Stop all’obbligo di mascherine al chiuso da oggi, mercoledì 15 giugno. I dispositivi di sicurezza non saranno più necessari nei cinema, nei teatri e negli eventi sportivi al chiuso. Mentre si va verso una proroga fino a fine settembre dell’obbligo per trasporti e ospedali fino a settembre. La decisione definitiva verrà presa nel Cdm di oggi.
«Con oggi certamente decadrà l’obbligo di mascherine nei luoghi al chiuso, e un segnale importante è stato» anche «quello di consentire ai nostri ragazzi di svolgere gli esami sia delle le medie che della maturità senza mascherina. La riflessione che rimane aperta è quella di mantenere l’obbligo ancora fino a settembre per quanto riguarda i mezzi di trasporto. Questa è l’ipotesi, ovviamente poi la scelta definitiva verrà fatta oggi in Consiglio dei ministri», ha precisato a ‘Tg1 Mattina’ su Rai1 il sottosegretario alla Salute Andrea Costa.
L’obbligo si trasforma in raccomandazione. Solo sui mezzi di trasporto sarà ancora necessaria: è questa l’indicazione che arriva dal governo. Su autobus, metro, treni e navi l’obbligo sarà probabilmente prorogato fino al 30 settembre. Mascherina ancora in uso anche negli ospedali e nelle residenze sanitarie assistite sia per il personale che per i visitatori e gli ospiti.
Per quanto concerne cinema, teatri spettacoli, eventi culturali e manifestazioni sportive, si passa, invece, alla raccomandazione ad utilizzare il dispositivo. Stesso discorso per le scuole, in occasione degli esami di maturità, ma anche per quelli del primo ciclo.
Per quanto riguarda, infine, i posti di lavoro, per l’amministrazione pubblica vale la raccomandazione, per il privato ci si basa sui protocolli. Secondo quelli ancora in vigore, si prevede che la mascherina debba essere indossata in tutte le situazioni di rischio, con colleghi che si trovano a stretto contatto. In questo caso, dunque, almeno fino al 30 giugno, quando è in programma un nuovo incontro al ministero del Lavoro, resta tutto come prima. Non solo mascherine: oggi scade anche l’obbligo di vaccinazione anti-Covid per gli over 50 e per il personale della scuola e delle Forze dell’Ordine, mentre per il personale sanitario sarà in vigore fino al 31 dicembre.
Mascherina solo raccomandata per gli esami di terza media e di maturità, sarebbe poi la linea emersa dall’incontro dei giorni scorsi tra il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e quello della Salute Roberto Speranza. Secondo quanto si apprende agli esami di Stato, sia del primo che del secondo ciclo, quindi, verrà meno l’obbligo di indossare la mascherina, che verrà solo raccomandata. Al Cdm sarà proposta una norma alla quale seguirà poi una circolare esplicativa alle scuole.