18.2 C
Amalfi

Ravello, parcheggi gratuiti per i residenti fino al 31 marzo. Nuove agevolazioni per imprenditori e lavoratori

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Sosta gratuita estesa anche ai parcheggi in piazza Duomo e all’Auditorium per i residenti nel Comune di Ravello, muniti di contrassegno R1 e R2. Agevolazioni per i cittadini possessori di seconde auto, residenti storici, titolari di esercizi commerciali e proprietari o conduttori di immobili e lavoratori. Sono le novità sul fronte mobilità approvate dalla giunta comunale di Ravello, in vigore fino al 31 marzo 2023.

“Come promesso, abbiamo varato un piano di agevolazioni sulla sosta delle auto, privilegiando i nostri concittadini e quanti operano sul nostro territorio – spiega il sindaco, Paolo VuilleumierIl provvedimento ha la finalità di incentivare la permanenza dei turisti che visitano Ravello nei mesi invernali e di agevolare la mobilità interna, contrastando il fenomeno della sosta selvaggia”.

Oltre alla gratuità per i residenti R1 e R2, nelle strisce blu e presso i due parcheggi Duomo e Auditorium, la delibera prevede, nelle stesse aree, una riduzione del 50% per la sosta per la categoria autorizzati, residenti storici, titolari di esercizi commerciali e proprietari o conduttori di immobili e lavoratori. E’ stata estesa, inoltre, su tutto il territorio comunale, la possibilità di pagare anche attraverso le app per smartphone, disponibili per i vari sistemi operativi.

intanto il gruppo di opposizione di Rinascita Ravellese, capeggiato da Salvatore Di Martino annuncia un’azione per possibile danno erariale provocato dall’apertura dei parcheggi già dallo scorso lunedì non accompagnata da atti amministrativi.

“Parcheggi automatici con sbarre alzate, senza casse operative, parcometri disattivati su tutto il territorio, ausiliari del traffico non in servizio. Ancora una volta regna il caos, con cittadini e turisti che non sanno, ovviamente, come comportarsi, tenuto conto che nessuna indicazione è stata fornita da Palazzo Tolla e nessun atto è stato pubblicato in albo” si legge da una nota facebook del gruppo consiliare.

“Siamo alle solite. Questa l’approssimazione alla quale, non senza sorprese, ci ha abituato questa Amministrazione. Ci ritroviamo ancora a dover tutelare l’ente da questa sciagurata azione amministrativa. Lo faremo nelle sedi e con gli enti preposti, onde evitare anche la possibile condizione di danno erariale che questa situazione ha potuto cagionare” conclude la nota di Rinascita Ravellese.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Prevenzione da patologie mammarie, 4 dicembre open day a Cetara

Lunedì 4 dicembre a Cetara open day di prevenzione delle patologie mammarie a cura del dottor Luigi Cremone. L’iniziativa...

Natale: a Minori il temporary shop di Diufì, abbigliamento bambini e ragazzi 0-16 anni

(MESSAGGIO PROMOZIONALE) Diufì, negozio di riferimento a Parma per l’abbigliamento bambini e ragazzi da 0 a 16 anni, torna...

Sciopero dei treni, 1° dicembre tra cancellazioni e ritardi in tutta Italia

Giornata di sciopero, quella di oggi (venerdì 1° dicembre) per il personale del Gruppo FS Italiane. Le sigle...

«La pubblica assistenza mi ha cambiato la vita»: Vittoria Mandaro di Ravello dottoressa in Infermieristica

Vittoria Mandaro di Ravello dottoressa in Infermieristica. Con la sua tesi di laurea “Burn-Out e discriminazione: causa o...