21.2 C
Amalfi

“Amata Positano. Racconti dal Sud”, 31 ottobre si presenta il libro di Stefan Andres

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Amata Positano. Racconti dal Sud” è il titolo del volume di Stefan Andres (1906 -1970), a cura di Dieter Richter, traduzione di Olimpia Gargano, per le edizioni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (2021).

La presentazione lunedì 31 ottobre alle 17.30, all’hotel Palazzo Murat di Positano.

Dopo gli indirizzi di saluto del sindaco di Positano Giuseppe Guida e del consigliere al Turismo ed alla Cultura Giuseppe Vespoli, i racconti di Andres saranno commentati da Alida Fliri Piccioni dell’Università di Pavia, in conversazione con Dieter Richter dell’Università di Brema e Olimpia Gargano, traduttrice dell’opera e redattrice della rubrica di questo giornle “La Costiera Raccontata”. In particolare, nel dibattito coordinato da Giovanni Camelia, direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, si parlerà di Stefan Andres e la sua visione letteraria di Positano.

Nel corso della presentazione saranno letti passi scelti dall’opera con l’accompagnamento musicale della pianista Marianna Meroni.

Amata Positano è un florilegio di Racconti dal Sud in un duplice senso: essi sono ambientati nel Sud, innanzitutto in Italia meridionale, e sono, almeno parzialmente, scritti nel Sud, durante l’emigrazione di Stefan Andres, in fuga dal terrore nazista a Positano in Costiera Amalfitana. E forse il lettore scoprirà in questi racconti un terzo significato di tale concetto: sono improntati all’esperienza, all’immaginario e alle speranze che hanno diretto lo sguardo dell’autore verso il Sud, il suo Sud personale. In questo contesto i racconti di Stefan Andres, appartenenti a vari generi narrativi, si inseriscono in una lunghissima tradizione dell’incontro tra Nord e Sud, tra la Germania e l’Italia, due paesi fratelli da secoli (dalla Postfazione di Dieter Richter).

Stefan Andres (Trittenheim, 1906 – Roma, 1970) visse a Positano dal 1938 al 1949 come emigrante dalla Germania nazista, per poi tornare nel 1961 a Roma, dove rimase fino alla morte. I suoi Racconti dal Sud (ambientati, oltre che nel golfo di Salerno, anche a Napoli, Pompei, Roma, Ferrara, in Sicilia, Umbria e Toscana) trasformano i paesaggi italiani in teatri d’azione dove si fanno visibili i grandi problemi dell’esistenza.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Minori, 10 giugno tutti in spiaggia: giornata ecologica con pulizia arenili e fondali

Una giornata ecologica dedicata alla tutela del mare attraverso la pulizia dei fondali è in programma domani, sabato...

La Provincia non vende più l’Archivio di Stato di Salerno. Immobile cancellato da lista beni alienabili 

Con Decreto del presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, il numero 118 del 6 giugno scorso, l’ente...

Sicurezza SS 163, rimossi fichi d’India a Conca ma restringimento resta: c’è da bonificare parete rocciosa

Sono terminate nella giornata di ieri, sulla Statale 163 Amalfitana, nel territorio di Conca dei Marini, le attività...

Calcio a 5, fusione tra due squadre: nasce l’Amalfi Coast – Sambuco

Dalle esperienze del Futsal Coast e del Real Sambuco, formazioni che lo scorso anno hanno militato rispettivamente nei campionati di serie...