25.8 C
Amalfi

Costa d’Amalfi, da 15 giugno si circola a targhe alterne nei week-end e per mese agosto

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

A partire da domani, 15 giugno, sulla strada statale 163 “Amalfitana” scatta l’obbligo di circolazione a targhe alterne, dalle 10 alle 18, nei soli week-end (sabato e domenica) fino al 30 settembre. Soltanto nel mese di agosto l’obbligo sarà quotidiano. La regolamentazione è contenuta nell’ordinanza Anas 337/2019 che norma il traffico sulla SS 163. In particolare, nei giorni con data dispari il divieto di transito è per le targhe con ultima cifra numerica dispari, mentre nei giorni con data pari, per le targhe con ultima cifra numerica pari. Ad eccezione dei residenti nei tredici Comuni della Costa d’Amalfi, di veicoli al servizio di titolari di contrassegno H purché presenti a bordo dello stesso, taxi, NCC, mezzi di soccorso e Forze di Polizia. L’ordinanza prevede il senso di marcia obbligatorio in direzione Positano/Vietri sul Mare per i mezzi di dimensioni inferiori a 10,36 metri di lunghezza e superiori ai 6 metri. Con deroga, nel periodo al 1° giugno al 30 settembre, per i soli veicoli adibiti al trasporto di persone di medesime dimensioni che potranno transitare in direzione opposta tra le 9 e le 11 da Ravello a Positano, e tra le 16.00 e le 19.00 da Ravello ad Amalfi (Piazza Flavio Gioia).

Nel 2020 e nel 2021 la Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi, il Prefetto di Salerno e i vertici dell’Anas si accordarono per la sospensione della sola limitazione delle targhe alterne, prevedendo il minore flusso veicolare nelle due stagioni estive di emergenza pandemica. Ma in realtà in Costiera il traffico non è mai mancato, nemmeno in periodo Covid.

Quest’anno, invece, col ritorno alla normalità, la limitazione scatterà regolarmente. I sindaci della Costiera, ad oggi, non hanno chiesto alcun accorgimento.

Ma come si svolgeranno i controlli, i corpi di Polizia Locale di ogni paese sono organizzati per le verifiche? Come si organizzarenno i clienti delle strutture ricettive che hanno già prenotato e immaginato di raggiungere la Costiera in auto?

Intanto l’atteso progetto tecnico della zona a traffico di tipo territoriale per la Costiera Amalfitana, finanziato dalla Regione Campania, non entrerà in funzione prima dei prossimi due anni. Lo scorso 31 marzo il professor Vincenzo Galdi, incaricato dall’ACAMIR, ha presentato lo studio e la progettazione dell’impianto, un sistema tecnologico di rilevazione di ultima generazione col compito di monitorare, mediante telecamere e sensori, i veicoli in entrata ai quattro varchi di accesso alla Costiera Amalfitana: Positano, Agerola, Valico di Chiunzi e Vietri sul Mare. I costi di realizzazione dell’impianto che prevede una cabina di regia, si aggirano intorno ai 2 milioni di euro che saranno coperti con fondi regionali.

E’ senza dubbio questa la soluzione più concreta all’annosa problematica del traffico veicolare nei periodi di massima affluenza turistica. Questo tipo di limitazione potrebbe consentire una gestione della viabilità rispettosa del territorio e di chi lo abita, evitando che turisti e visitatori trasformino le loro vacanze in una infernale permanenza su gomma a temperature elevate.

Ci sarà da effettuare un periodo di monitoraggio per studiare la consistenza dei flussi. Ci vorrà almeno una stagione di monitoraggio (si spera la prossima), studiare il movimento di veicoli in entrata così da poter meglio prevedere la regolamentazione. Poi bisognerà individuare gli anti preposti al mantenimento della cabina di regia.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Si tuffa dal Fiordo di Furore, grave 45enne turista americana

di EMILIANO AMATO Forse voleva emulare le spettacolari gare di tuffi da grandi altezze. Questo pomeriggio una turista...

Vasto incendio in deposito auto a Nocera: ferito il proprietario, indagini in corso

di ROSA LEPORACE Un vasto incendio è divampato questa mattina a Nocera Inferiore, in Via Provinciale Nocera -...

Minori, la festa di Santa Trofimena: uno straordinario evento di fede e tradizione

Anche quest’anno la festa di Santa Trofimena si è svolta con quella sobria intensità che da sempre accompagna...

Maiori Jazz & More: l’omaggio di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele

L’omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - “Il Cielo è Pieno di...