16.5 C
Amalfi

Escher a Roma: a Palazzo Bonaparte in mostra anche le opere sulla Costiera Amalfitana

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Dal prossimo 31 ottobrea 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, a Palazzo Bonaparte.

Olandese inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Maurits Cornelis Escher (1898-1972)  è l’artista che, con le sue incisioni e litografie, ha avuto e continua ad avere la capacità unica di trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design.



Artista scoperto in tempi relativamente recenti, Escher ha conquistato milioni di visitatori nel mondo grazie alla sua capacità di parlare ad un pubblico molto vasto. E’ amato da chi conosce l’arte, ma anche da chi è appassionato di matematica, geometria, scienza, design, grafica. Nelle sue opere confluiscono una grande vastità di temi, e per questo nel panorama della storia dell’arte rappresenta un unicum.

La mostra di Roma si configura come un evento eccezionale che presenta al pubblico, oltre ai suoi capolavori più celebri, anche numerose opere inedite mai esposte prima.



Un’antologica di circa 300 opere che comprende l’ormai iconica Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938), la celebre serie degli Emblemata, e tantissime altre.

Dopo vari viaggi in Italia iniziati nel 1921 quando visitò la Toscana, l’Umbria e la Liguria, Escher giunse a Roma dove visse per ben dodici anni, dal 1923 al 1935, al civico 122 di via Poerio, nel quartiere di Monteverde vecchio. L’esperienza lungo la penisola lo segna profondamente anche a livello personale: in Campania, nel 1923, conoscerà infatti la giovane svizzera Jetta Umiker che, l’anno dopo, diventerà sua moglie.

Numerose le opere prodotte dall’artista durante il suo soggiorno nella primavera del 1923 lungo la Costiera Amalfitana fino a Ravello.

A far da cornice ai due sposi in una foto storica, una veduta mozzafiato dall’alto del borgo di Atrani con la sua chiesa che troneggia su uno sperone a strapiombo sul mare. Un monumento che è un motivo ricorrente nelle opere di Escher tanto da trovarsi anche alla fine della famosa Metamorfosi II.

In questo viaggio a più riprese, nel 1931 Escher visita Vietri sul Mare, Amalfi, Ravello, Scala, Positano, Praiano e Conca dei Marini. Da qui nascono disegni che si tradurranno in ben 15 stampe tra cui Atrani, Costa di Amalfi (1931), Case in rovina ad Atrani (1931), San Cosimo, Ravello (1932) e Il Borgo di Turello (1932).

Nel Sud Italia Escher maturò buona parte di quelle idee e suggestioni che caratterizzano, nel segno della sintesi tra scienza e arte, la sua matura produzione e gli studi sulle forme che lo hanno reso unico nel suo genere.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

“Una dolce storia dal 1830”, il libro della Pasticceria Pansa di Amalfi. Prefazione di Iginio Massari

“Una dolce storia dal 1830” è il titolo e il leitmotiv del libro dedicato alla storica PasticceriaPansa di...

Elezioni Minori, Citro chiude la porta a Mormile: nessuna possibilità di confronto

di EMILIANO AMATO MINORI - Non ci sarà nessun confronto su una possibile unione politica tra Fulvio Mormile e...

Minori, 4 maggio cittadini di nuovo in piazza per ribadire il “no” alla galleria

Si terrà sabato 4 maggio, a partire dalle 19,00, sul lungomare di Minori, la manifestazione pubblica denominata “C’è...

Ravello-Castiglione, nuovo guasto al vetusto impianto semaforico: viabilità regolata da movieri

A causa di un nuovo guasto all’impianto semaforico lungo la SS 373, sulla strada Ravello-Castiglione la circolazione a...