Una giornata di sole e mare in barca dedicata ai ragazzi autistici. Per il secondo anno consecutivo, venerdì 23 settembre scorso si è svolto il progetto gratuito “Insieme in barca ad Amalfi” organizzato dalla Cooperativa sociale “Autistmo e Aba” di Pagani col sostegno del Comune di Amalfi.

Un’attività che ha visto la collaborazione tra l’assessore con deleghe a Politiche Sociali, Infanzia e Istruzione, Francesca Gargano, l’ assistente sociale del Comune di Amalfi e responsabile del settore “Servizi al Cittadino e alle Imprese”, Elena Carotenuto, la Capitaneria di Porto Costiera di Amalfi con il comandante Oronzo Montagna e Costantino Landi e il gruppo Battellieri Amalfi che hanno offerto la possibilità a bambini e ragazzi con i loro fratelli e sorelle (siblings) e le loro famiglie di poter vivere un’esperienza esclusiva in Costiera Amalfitana. Dopo l’escursione in barca, pranzo sul mare al ristorante Lo Smeraldino che ha ospitato il gruppo guidato dalla presidente della cooperativa, Amelia Mangiacapra che ha ringraziato per la straordinaria accoglienza e la collaborazione mostrata, dando appuntamento l prossimo anno.

La Cooperativa sociale Autismo e ABA ETS con sede a Pagani nasce dalla volontà di rispondere ad una sempre più forte domanda di sostegno e di necessità di inserimento di soggetti autistici in attività ludico, creative e sportive e di inserimento sociale e lavorativo.
Il sodalizio si propone come obiettivo centrale l’organizzazione di progetti inclusivi che possano essere replicabili sul territorio nazionale, attraverso l’esperienza di genitori che mettono a disposizione il loro vissuto avvalendosi di professionisti esterni certificati in Analisi del Comportamento Applicata (ABA) Psicologi, educatori sociologi, logopedisti, Tnpee.
Il fulcro della nostra missione è creare progetti inclusivi scolastici ed extrascolastici in modo che i bambini, i ragazzi e gli adulti con disabilità possano avere momenti di interazione sociale e trascorrere momenti di condivisione con tutti i coetanei e in particolar modo all’inserimento del mondo del lavoro.
La Cooperativa offre percorsi formativi a genitori (parent training), ad insegnanti ed operatori del settore attraverso l’organizzazione di workshop, convegni e seminari grazie alla collaborazione con figure professionali nazionali ed internazionali di comprovata esperienza e alternanza scuola lavoro (PCTO) per includere ancora di più i soggetti con autismo e non nel mondo del lavoro e del sociale uno dei progetti ai quali abbiamo fatto si che possano essere svolti da ragazzi con disabilità più grandi.