17.7 C
Amalfi

Cetara e Tramonti comuni “ricicloni” della Costiera. Male le tre “perle”

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Cetara e Tramonti primi tra i comuni “ricicloni” della Costiera Amalfitana nel 2021.  Con una percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti di poco superiore all’80%, sia il borgo marinaro che il polmone verde della Costiera confermano le buone pratiche ambientali. Lo certifica l’annuale dossier di Comuni Ricicloni 2021 stilato da Legambiente Campania in cui l’associazione ambientalista analizza i dati l’Osservatorio regionale dei rifiuti.

Tramonti, comune virtuoso in materia di rifiuti, perde due punti percentuali rispetto allo scorso anno. Atrani, Minori e Scala si attestano ad ottimi livelli. Bene Maiori – dopo Vietri sul Mare unico comune della Costiera oltre i 5mila abitanti – che raggiunge il 70%. In realtà tutti i comuni in cui il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è gestito dalla Miramare Service superano la soglia minima del 65%, dal 67,40% di Furore all’80,24% di Tramonti che, lo ricordiamo, conta poco più di 4mila abitanti e una vasta estensione territoriale che si sviluppa su 13 frazioni.

Male le tre perle della Costiera, Ravello, Amalfi e Positano (quest’ultima al 53,24%) che non riescono a raggiungere la soglia minima del 65%. Sarà per la cospicua produzione di rifiuti dovuta al buon numero di presenze turistiche registrato già lo scorso anno nella stagione della ripresa, rispetto al numero degli abitanti (ma lo stesso discorso potrebbe valere per centri come Maiori e Minori con percentuali più elevate). Mentre la formica laboriosa produce risultati, la cicala continua a cantare, verrebbe da dire.

Fanalino di coda della classifica è Vietri sul Mare con il 42,31%.

LA CLASSIFICA

  1. Cetara 80,30% | 1.976 abitanti
  2. Tramonti 80,24% | 4.053 ab.
  3. Atrani 77,97% | 801 ab.
  4. Minori 78,11% | 2.583 ab.
  5. Scala 74,54% | 1.493 ab.
  6. Praiano 71,85% | 2.001 ab.
  7. Maiori 70,47% | 5.374 ab.
  8. Conca dei Marini 69,38% | 674 ab.
  9. Furore 67,40% | 693 ab.
  10. Ravello 63,85% | 2.386 ab.
  11. Amalfi 63,08% | 4.824 ab.
  12. Positano 53,24% | 3.768 ab.
  13. Vietri sul Mare 42,31% | 7.278 abitanti

In Campania la percentuale di raccolta differenziata nel 2021 si attesta al 54,7%, con un incremento di solo 0,5 punti rispetto all’anno precedente. Dal 2016 al 2021 i dati di produzione e raccolta differenziata della Campania risultano stabili con variazioni sostanzialmente non significative. Cresce, di poco, il numero dei comuni ricicloni che si attesta a 314, con un incremento di 1,62% rispetto al 2020.

Sono 101 i Comuni Free di Legambiente quelli dove la raccolta differenziata è di almeno 65% e dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 chili di secco residuo all’anno, ovvero di rifiuti indifferenziati avviati allo smaltimento. La Provincia più virtuosa per i Comuni Free spetta a Salerno con il 43% dei comuni sul totale (sono 43), segue la Provincia di Benevento con il 33% pari al 33 comuniPiù distaccate la Provincia di Avellino con 13 comuni pari al 13% e Caserta con 8 comuni pari al 8%. Solo quattro comuni rifiuti free per la Provincia di Napoli.

In Campania sono 314 i comuni ricicloni che, nel 2021, hanno superato il limite di legge del 65% di raccolta differenziata, con un incremento dell’1,2 %.

spot_imgspot_img

articoli correlati

Pasqua 2023, “Il nostro mondo è Cristo Risorto”

È disponibile (consultabile in basso) il numero di aprile 2023 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della...

Costa d’Amalfi, Pasqua a targhe alterne dal 3 al 10 aprile

Tornano le targhe alterne sulla Statale 163 "Amalfitana" in occasione della Settimana Santa, secondo le previsioni contenute nell’ordinanza...

Sorrento Roads 2023, gli equipaggi storici della Mille Miglia fanno tappa in Costiera Amalfitana

L’Automobile Club Salerno ha accolto questa mattina in Costiera Amalfitana i 35 equipaggi partecipanti alla Sorrento Roads 2023,...

La Settimana Santa tra storia, liturgia e tradizione

La Settimana Santa è il tempo più fecondo e più augusto che la Chiesa celebri nell’anno. La celebrazione...