26.3 C
Amalfi

“Campioni per sempre”, stasera ad Amalfi si presenta il libro di Gianfranco Coppola

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Ultimo appuntamento di luglio con la rassegna Amalfi d’Autore, promossa dal Comune di Amalfi, su input dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, che si conclude questa sera (lunedì 24 luglio, ore 19 Piazza della Bussola) con la presentazione del libro “Campioni per Sempre” di Gianfranco Coppola, capo redattore Rai e presidente nazionale dell’USSI (Unione stampa sportiva italiana).

Il libro, con la prefazione del cardinale Crescenzio Sepe, è un racconto del terzo scudetto azzurro attraverso la voce dei campioni del passato del Napoli che raccontano le imprese dei nuovi campioni azzurri. Ed è proprio questa formula a rendere “Campioni per sempre” una fatica letteraria unica nel suo genere, capace di abbracciare, con passione e amore, generazioni di sportivi e tifosi, momenti di gloria e ricordi bellissimi, che nelle pagine di questo libro si fondono in un solo cuore azzurro. 

Gianfranco Coppola, con la formula di raccontare le stelle del Napoli del terzo scudetto attraverso le parole dei protagonisti azzurri che hanno vissuto questa gioia nelle stagioni 1986-1987 e 1989-1990, è riuscito in questa impresa editoriale, mettendo in campo la sua grande esperienza di giornalista sportivo di razza, che lo ha visto in prima linea ai tempi dei primi scudetti del Napoli, e che lo vede protagonista oggi, nel ruolo di capo redattore della Rai di Napoli, nella magica stagione del terzo scudetto azzurro. 

“Campioni per sempre”, frutto di una riuscitissima e innovativa alchimia, mette insieme interviste ai grandi protagonisti della storia del Napoli e racconti del passato e del presente di grandi firme del giornalismo sportivo italiano come Mimmo Carratelli, Adriano Cisternino, Massimo Corcione, Francesco De Luca, Adolfo Mollichelli, Nino Petrone, Sandro Sabatini, Angelo Scelzo, Mario Zaccaria e il contributo di Dario Santoro. Con un tocco di classe cristallina, perfettamente in sintonia con queste pagine celebrative: l’appassionata prefazione dell’Arcivescovo Emerito di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, tifosissimo della squadra azzurra, che ha voluto legare al libro alcuni dei suoi progetti solidali più importanti, tra i quali la comunità di accoglienza Casa di Tonia a cui saranno devoluti i proventi della vendita del libro.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

La fondazione della Confraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo di Ravello nel 1679

di SALVATORE AMATO Nel 1695, il vescovo della diocesi di Ravello-Scala, Luigi Capuano, e il capitolo della cattedrale ravellese,...

Tommaso Aniello d’Amalfi: Masaniello, l’eroe del popolo napoletano

«Tu ti ricordi, popolo mio, come eri ridotto?» è la domanda, rimasta proverbiale, pronunciata da Masaniello, ai suoi detrattori, prima...

Rotary Club Costa d’Amalfi: con Ulisse Di Palma un nuovo anno all’insegna del servizio e della memoria

Si è svolta sabato scorso, presso l’hotel Caruso di Ravello, la cerimonia di passaggio delle consegne del Rotary...

A Minori giovani a canestro

A Minori c’è qualcosa di bello che sta accadendo, e vale la pena raccontarlo. Non è un grande...