21.6 C
Amalfi

Costiera, bus strapieni: il rientro a casa degli studenti è un’odissea

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Secondo giorno di scuola da incubo per gli studenti degli istituti superiori della Costiera Amalfitana.  Il viaggio in pullman, al mattino, è un’odissea. Peggio al ritorno. Non ci sono posti liberi sui mezzi del trasporto pubblico Sita Sud, già occupati da pendolari e turisti che ancora affollano la Divina (stando alle previsioni sarà così almeno fino alla fine di ottobre). E quando ci si trova a dover partire dal capolinea, diffiiclmente in orario, è ressa, con i ragazzi a restare a terra e attendere la corsa successiva. E’ un inferno: orari delle corse Sita saltate e fino a 4 pullman partiti a distanza di pochi minuti, nel traffico della Statale Amalfitana, incolonnati a poca distanza l’uno dall’altro.

All’uscita da scuola, a mezzogiorno, per percorrere 12 chilometri, da Amalfi (dove ha sede il principale istituto, il Marini-Gioia, a indirizzo liceale e turistico) a Tramonti, ci si impiega anche due ore. I genitori cercano di raggiungere i propri ragazzi a metà strada, a Maiori, soingendosi al massimo a Minori, perché si rischia di rimanere intrappolati nel traffico tra Marmorata e Castiglione di Ravello. Alcuni ragazzi, da Amalfi, preferiscono raggiungere Maiori in traghetto.

Le corse programmate, con l’aggiunta di quelle dedicate agli studenti, non sono sufficienti a soddisfare le esigenze dei turisti che si fondono con la popolazione scolastica.

Con la riapertura delle scuole, in una Costiera Amalfitana in cui a metà settembre il turismo viaggia a gonfie vele con presenze da record, si ripropone, come ogni anno, un problema endemico, di cui ci si ricorda sempre e solo in questo momento dell’anno.

Auspichiamo una risoluzione tempestiva e soprattutto definitiva di questo problema ormai atavico. Si chiede perciò ai Sindaci, in qualità di rappresentanti delle singole comunità, di concerto col presidente della Commissione Regionale Trasporti, Luca Cascone – compatibilmente con gli impegni di questi ultimi giorni di campagna elettorale -, di farsi carico di questa esigenza e di trovare soluzioni concrete quanto prima. E’ una questione di dignità.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Nuovo incendio sulle colline di Maiori, mano criminale dei piromani torna a colpire

Un nuovo incendio è divampato questa sera sulle colline sovrastanti l'abitato di Maiori. Sempre in località "Scalese", punto...

Pietra scambiata per teschio sul fondale, falso allarme a Minori

Intorno alle 15.00 una motovedetta ed un gommone della Guardia Costiera si sono portati a ridosso della scogliera...

Nuovo stop alla caccia, Tommasetti: «Disastro amministrativo di De Luca»

«Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione». Netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale...

Vietri, domenica si inaugura la nuova Piazza Amendola: opera d’arte en plein air

A Vietri sul Mare si presenta il restyling di uno degli spazi più frequentati della cittadina alle porte...