26.3 C
Amalfi

Emergenza Ucraina, allarme Procura Salerno: tanti bambini arrivati senza nessuno

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Riflettori puntati sulla tutela dei bambini in fuga dall’Ucraina per evitare che possano finire nella rete delle adozioni clandestine o di illeciti traffici criminali. L’allarme scatta anche dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minori di Salerno che fa partire indagini preventive per cercare di identificare e tutelare tutti quelli che arrivano nel nostro territorio non accompagnati, affidandoli a famiglie autorizzate dai giudici e garantendo loro, durante il soggiorno, ogni diritto.

Patrizia Imperato, procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Salerno col supporto degli organi di polizia giudiziaria di tutta la provincia e la collaborazione della Prefettura e dei comuni ha avviato un’attività finalizzata a ricostruire il flusso di profughi minorenni sul territorio. L’intento è appunto quello di sottrarli agli enormi pericoli cui vanno incontro.

Tracciare i movimenti dei minori non accompagnati è un’impresa ardua, perché molti di loro varcano da soli il confine ucraino andando già lì incontro ad enormi rischi. L’Unicef ha già lanciato l’allarme, evidenziando che “i bambini in fuga dalla guerra sono a rischio tratta”, mentre Telefono Azzurro, attraverso il suo presidente Ernesto Caffo sostiene che, sebbene ci sia la volontà di intervenire, “manca un coordinamento reale”. Salerno si affida alle istituzioni. La Procura si è mossa, mentre la Prefettura cerca di ricostruire il quadro degli arrivi attraverso la piattaforma “InclU.Sa”, per registrare le presenze sul territorio e fornire ai profughi assistenza e supporto.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Bernardo Silva in vacanza in Costiera: per il campione portoghese relax e glamour tra Positano e Ravello

di EMILIANO AMATO Il centrocampista del Manchester City, Bernardo Silva, sta trascorrendo gli ultimi giorni di vacanza in...

La fondazione della Confraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo di Ravello nel 1679

di SALVATORE AMATO Nel 1695, il vescovo della diocesi di Ravello-Scala, Luigi Capuano, e il capitolo della cattedrale ravellese,...

Tommaso Aniello d’Amalfi: Masaniello, l’eroe del popolo napoletano

«Tu ti ricordi, popolo mio, come eri ridotto?» è la domanda, rimasta proverbiale, pronunciata da Masaniello, ai suoi detrattori, prima...

Rotary Club Costa d’Amalfi: con Ulisse Di Palma un nuovo anno all’insegna del servizio e della memoria

Si è svolta sabato scorso, presso l’hotel Caruso di Ravello, la cerimonia di passaggio delle consegne del Rotary...