21.6 C
Amalfi

Galleria Maiori-Minori, sindaco Reale apre a osservazioni ambientalisti. Italia Nostra e Club Unesco: «Attendiamo passi conseguenti»

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

«Questa amministrazione non accetta lo studio di fattibilità redatto dall’ANAS, ma ha fatto proprie le prescrizioni della Commissione Paesaggistica, quelle della Soprintendenza e quelle del Ministero». Così il sindaco di Minori, Andrea Reale, ha risposto con un comunicato stampa alle forti perplessità avanzate da ambientalisti e comitati cittadini, sulla progettata galleria Maiori-Minori. «Comprendo le preoccupazioni di chi vede andare in gara uno studio di fattibilità francamente inaccettabile […] ma questo avviene solo e soltanto perché su quei fondi (diciotto milioni di euro) è fissata una scadenza al 31 dicembre 2022 e per non rischiare di perderli è stato scelto il metodo dell’appalto integrato», ha puntualizzato il primo cittadino in alcuni passaggi del documento diffuso il 9 novembre 2022,  dal titolo: «Dopo aver molto ascoltato, chiarisco il mio pensiero».

Il sindaco, con questo comunicato diramato anche sui social, ha riconosciuto così la validità dei dubbi e dell’aperta opposizione, da parte di cittadini e di varie associazioni – tra cui le scriventi Italia Nostra Salerno e il Club per l’Unesco di Amalfi – «alla variante in galleria sulla strada statale 163 “Amalfitana” tra i territori comunali di Minori e Maiori, in località Torre Mezzacapo», giungendo a ipotizzare di opporsi lui stesso alla realizzazione dell’opera ove il progetto definitivo delegato al vincitore della gara di appalto non risultasse pienamente rispettoso delle prescrizioni. Attendiamo di vedere i fatti conseguenti e di conoscere le osservazioni e i dettagli, continuando a seguire con attenzione tutti gli sviluppi. 

Il primo cittadino riconosce inoltre che è mancato un reale confronto sul progetto, promettendo che «nelle prossime settimane saranno inseriti rendering, videorendering e grafici per favorire la rappresentazione grafica del vero progetto […] così da consentire col massimo della chiarezza un confronto concreto».

Debole ci appare però la posizione dell’amministrazione comunale di Minori che non è stata evidentemente in grado di riconoscere per tempo la gravità del progetto proposto, anche prima delle “prescrizioni” di Soprintendenza e Ministero; ha oggettivamente collaborato alla prosecuzione dell’iter autorizzativo; ha accettato che partisse la gara per l’esecuzione dell’opera, il cui progetto definitivo è affidato al vincitore.

Il sindaco di Minori riconosce anche la fondatezza delle preoccupazioni per i disagi e i danni nel corso degli eventuali lavori, certamente complessi e lunghi, giungendo ad immaginare un poco plausibile accordo con l’eventuale impresa esecutiva: «… penso all’interruzione totale o parziale del cantiere nei mesi che vanno da maggio a ottobre…» «…la grotta dell’Annunziata, il più importante bene rupestre della costa d’Amalfi, […] verrà finalmente valorizzato…». Apprezziamo anche le informazioni date dal primo cittadino sugli interventi previsti sulla circolazione dei mezzi. Interventi, che a nostro parere, rendono inutile la previsione delle “grandi opere” come le gallerie e che vanno tutti nella direzione da noi auspicata: «L’ACAMIR sta portando avanti un progetto di ZTL per contingentare il traffico veicolare in costa d’Amalfi […]»«il nostro sistema della mobilità va rimodulato con un più efficiente servizio pubblico su gomma collegato con le vie del mare […]»«un piano complessivo che prevede […] una serie di semafori intelligenti che l’ANAS ha previsto da Minori fino a Castiglione di Ravello».

«Questo è, secondo noi  – dichiarano le presidenti Raffaella Di Leo di Italia Nostra Salerno e Maria Rosaria Sannino del Club per l’Unesco di Amalfi – il modo corretto per migliorare la vivibilità in Costiera amalfitana durante i mesi in cui più intenso è l’afflusso turistico, finanziando la pulizia dei boschi, il restauro dei muri a secco, il controllo degli argini dei corsi d’acqua, la prevenzione degli incendi». Non occorre stravolgere il territorio con grandi opere inutili e dannose.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Nuovo incendio sulle colline di Maiori, mano criminale dei piromani torna a colpire

Un nuovo incendio è divampato questa sera sulle colline sovrastanti l'abitato di Maiori. Sempre in località "Scalese", punto...

Pietra scambiata per teschio sul fondale, falso allarme a Minori

Intorno alle 15.00 una motovedetta ed un gommone della Guardia Costiera si sono portati a ridosso della scogliera...

Nuovo stop alla caccia, Tommasetti: «Disastro amministrativo di De Luca»

«Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione». Netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale...

Vietri, domenica si inaugura la nuova Piazza Amendola: opera d’arte en plein air

A Vietri sul Mare si presenta il restyling di uno degli spazi più frequentati della cittadina alle porte...