17.7 C
Amalfi

Grosso smottamento ad Amalfi, detriti in mare. Nessun ferito

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Un grosso smottamento si è verificato poco prima delle 13 ad Amalfi al disotto della statale, nei pressi della diga foranea del porto. Alcuni vecchi terrazzamenti, costruiti con muri a secco a strapiombo sulla roccia, sono collassati da un’altezza di circa quaranta metri.

Tutto il materiale franoso è finito in mare creando una grossa chiazza marrone.

Tante le persone accorse sul posto e da mare molte imbarcazioni si sono fermate dopo aver avvertito il forte boato e aver visto alzarsi la grossa nuvola di polvere. Attoniti i bagnanti che hanno assistito alla scena in presa diretta.


Il crollo è avvenuto proprio a ridosso di una discesa a mare privata al servizio di una villa. La zona era stata interessata di recente da interventi di manutenzione. Compromessa anche la staticità della carreggiata esterna della SS163 su quel tratto.

I Vigili del Fuoco che stanno intervenendo sul posto e rassicurano che non vi sono persone coinvolte. Con loro Carabinieri, Vigili Urbani, Anas, Guardia Costiera e il sindaco Daniele Milano con alcuni componenti la sua amministrazione.
Il pensiero è andato inevitabilmente alla grossa frana del 2 febbraio del 2021 a circa 200 metri in linea d’aria da qui, proprio nel centro abitato.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

La Settimana Santa tra storia, liturgia e tradizione

La Settimana Santa è il tempo più fecondo e più augusto che la Chiesa celebri nell’anno. La celebrazione...

Traghetti Alicost ancora fermi per “ritardi amministrativi”

Con un messaggio pubblicato sui propri canali social,  la compagnia marittima Alicost spa, che dal 1996 opera in Campania...

Atrani, decreto di sgombero del Comune: signora senza casa

Rischia di perdere la casa in cui ha vissuto per oltre quarant’anni. Ad Atrani il Comune ha emesso...

A Minori il convegno di Odontostomatologia per l’Handicap

Si terrà a Minori, il prossimo 15 aprile, il primo Convegno Regionale SIOH (Società Italiana di Odontostomatologia per...