21.3 C
Amalfi

I pescatori della Costa d’Amalfi e il rito di «spezzare» le trombe marine

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

di EMILIANO AMATO

Sia nel mar Tirreno che nell’Adriatico, di fronte alla furia implacabile generata dallo scatenarsi di trombe marine, si tramanda che in un passato non molto lontano i pescatori usassero recitare una preghiera, accompagnata dal segno della croce ripetuto più volte, per poi compiere un gesto rituale: tagliare l’aria in direzione della tromba con un coltello dal manico nero e dalla lama affilata.

Secondo la tradizione questa funzione poteva essere svolta solo dal primogenito maschio che avesse appreso dal padre pescatore, la notte di Natale, la speciale e segreta formula da pronunciare. Formula che il figlio giurava di non rivelare mai a nessuno se non al suo primogenito maschio, a sua volta pescatore, di generazione in generazione.

Il marinaio prescelto si posizionava così sulla prua e disegnava con vigore un taglio immaginario che rappresentava l’atto di spezzare in due la minacciosa tromba prodottasi in mare aperto.

Tra leggende e superstizioni, tra sacro e profano, questa usanza che richiama i riti apotropaici del mondo classico fusi con la simbologia della religione cristiana, viene ricordata e tramandata da coloro che sono considerati nell’immaginario popolare i protettori delle popolazioni che vivono nei paesi costieri: i pescatori.

Da sempre, infatti, abituati a fronteggiare i mille pericoli del mare, a domare le tempeste portando a casa salva la pelle, i pescatori in passato erano considerati depositari di conoscenze magiche capaci di scongiurare eventi calamitosi, risolvendo situazioni estreme e salvando vite.

Un passato che nei ricordi e nella tradizione orale ancora resiste, anche di fronte alle più ineccepibili spiegazioni scientifiche dei fenomeni metereologici.

Foto di copertina e video: Filippo Amato

spot_imgspot_img

articoli correlati

Vietri sul Mare: in moto investe due persone e scappa

E’ scappato dopo aver investito due persone. Non si è fermato a prestare soccorso. L’episodio si è verificato...

Agerola: 12 milioni per sicurezza idrogeologica di San Lazzaro

Un importante passo avanti per la sicurezza del territorio agerolese. La Regione Campania ha finanziato con oltre 12,3 milioni...

Una preziosa eredità sempre viva

di RAFFAELE VINCENZO GIORGIO Ci sono luoghi in cui la fede non si manifesta solo nei gesti, ma si...

La cucina di Pasqua in Costa d’Amalfi, tra tortani, casatielli e pastiere

di SIGISMONDO NASTRI «Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi» ammonisce un vecchio detto: forse è vero oggi, perché...