21.6 C
Amalfi

Praiano, siglato patto turistico con Montefredane. «Modello per la Campania»

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Sottoscritto stamane a Praiano il protocollo d’intesa che sancisce il gemellaggio turistico sperimentale con Montefredane, comune dell’avellinese. L’accordo tra i due sindaci è avvenuto nella meravigliosa chiesa della Congrega di San Luca, alla presenza dell’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci e del consigliere regionale, presidente della commissione Bilancio, Franco Picarone.

«Un percorso cominciato a novembre, promosso dalla Regione Campania, che oggi ha visto suggellato questo patto che vede la sinergia tra i Comuni di Praiano e Montefredane di promuovere un turismo che veda un interscambio tra i comuni delle aree interne e quelli delle fasce costiere –  ha detto la sindaca di Praiano Anna Maria Caso -. Noi crediamo in un a sorta di contaminazione positiva tra ciò che possiamo offrire noi come aree costiere e ciò che possono offrire le aree interne come l’Irpinia. Montefredane è un piccolo comune come il nostro ma effervescente grazie alla lungimiranza di questo giovane sindaco che sta conducendo questo paese molto avanti. Abbiamo partecipato insieme anche al Bando Borghi e altre iniziative stiamo portando avanti».

Il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, presentando le peculiarità del suo paese ha dichiarato: «Abbiamo immaginato di mettere in relazione i nostri territori con la sentieristica di qualità, le bellezze paesaggistiche e l’ambiente, ma anche l’enogastronomia. Questo protocollo è importante per noi perché ci consente di uscire dal “ghetto” delle aree interne. Riuscire a dialogare, interfacciarsi, creare iniziative economiche, culturali e sociali con le fasce costiere ci consente di aprirci a un mondo più vasto, ad attrarre turisti e importanti occasioni di crescita e di sviluppo per il territorio. Io ci redo fermamente e sto lavorando da 8 mesi con la collega Annamaria Caso con l’aiuto della Regione Campania, con l’ottimo lavoro dell’assessore Casucci potremo portare avanti un progetto di sviluppo delle aree interne e della fascia costiera all’unisono».

L’assessore Casucci è sicuro che «questa convenzione Montefredane-Praiano sarà sicuramente un paradigma al quale la Regione Campania si ispirerà nella programmazione delle strategie d’intervento future».

«Praiano e Montefredane hanno avviato una sfida ambiziosa che stanno portando avanti con il sostegno della regione Campania, e la presenza dell’Assessore al Turismo Casucci ed il presidente della commissione bilancio, Picarone, sono la testimonianza che il nostro modello si inserisce nel solco del Piano per il turismo della Campania», hanno concluso i due sindaci dandosi appuntamento a Montefredane agli inizi di settembre per un’iniziativa sui piccoli borghi e ricettività.

Il momento istituzionale si è concluso in musica col contrabassista Carmine Laino e il pianista Pierfrancesco Borrelli che hanno proposto ai presenti un repertorio della Scuola Italiana del Settecento e del Classicismo Viennese.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Nuovo incendio sulle colline di Maiori, mano criminale dei piromani torna a colpire

Un nuovo incendio è divampato questa sera sulle colline sovrastanti l'abitato di Maiori. Sempre in località "Scalese", punto...

Pietra scambiata per teschio sul fondale, falso allarme a Minori

Intorno alle 15.00 una motovedetta ed un gommone della Guardia Costiera si sono portati a ridosso della scogliera...

Nuovo stop alla caccia, Tommasetti: «Disastro amministrativo di De Luca»

«Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione». Netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale...

Vietri, domenica si inaugura la nuova Piazza Amendola: opera d’arte en plein air

A Vietri sul Mare si presenta il restyling di uno degli spazi più frequentati della cittadina alle porte...