12.1 C
Amalfi

«Il mare di Minori è perfettamente balneabile», sindaco Reale smentisce Goletta Verde

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Con una nota trasmessa alla nostra redazione il sindaco Andrea Reale conferma che «il mare di Minori è perfettamente balneabile». Nei giorni scorsi il report di Goletta Verde di Legambiente aveva assegnato la maglia nera alla foce del torrente Reginna di Minori dopo i prelievi effettuati tra il 19 e il 30 giugno scorsi. Dati in netta contraddizione con quelli forniti dall’ARPA Campania che solo pochi giorni prima certificavano la balneabilità delle acque di Minori. E anche gli ultimi prelievi dell’agenzia regionale confermano il dato.

«All’impegno incessante di “Goletta Verde” va dato atto di informare da anni l’opinione pubblica sullo stato generale delle nostre acque di balneazione – scrive Reale – . Va precisato, però, che tale meritoria attività rischia talvolta di risultare superficiale, ingenerando situazioni di incertezza che andrebbero invece approfondite e chiarite. Pochi giorni orsono il report del monitoraggio lungo le coste campane evidenziava con clamore che “la foce del Reginna Minor a Minori è fortemente inquinata”, il che ha indotto, come è comprensibile, un certo allarme nell’utenza oltre che le solite speculazioni dei soliti odiatori politici. Valutando con più attenzione, tuttavia, si palesa un evidente contrasto tra quanto divulgato da Goletta Verde e i dati pubblicati ufficialmente dall’Agenzia per l’Ambiente ARPAC, che attestano invece per Minori (sia prima che dopo gli annunci di Goletta Verde) di un mare perfettamente balneabile».

L’ultima rilevazione dell’ARPAC è del 12 luglio «e conferma – prosegue Reale – che le nostre acque di balneazione rientrano pienamente entro i margini di legge previsti. Senza nulla togliere all’opera encomiabile di Goletta Verde, va però rilevato come in questo caso essa si limiti a un annuncio generico privo di riferimenti puntuali: del punto e della data di prelievo, delle modalità e delle condizioni in cui è avvenuto, nonché dei risultati precisi dell’analisi. Il Reginna Minor non è un fiume, ma un torrente che d’estate si riduce a un rivolo, tanto esiguo che difficilmente potrebbe inquinare lo specchio d’acqua antistante. Il “forte inquinamento” potrebbe avere cause del tutto contingenti (un evento naturale, uno sversamento occasionale, etc.), tanto più che non è dato conoscere neanche la natura dei presunti agenti inquinanti. E naturalmente, per avere un minimo di rigore scientifico, dovrebbe essere confermato da indagini successive (del tipo di quelle che l’ARPAC svolge di continuo nella stagione estiva, per intenderci). Ma di tutto questo Goletta Verde non ha tenuto conto, scegliendo di “annunciare” a prescindere da ragionamenti un po’ più approfonditi e soprattutto dagli unici dati ufficiali che sono, come detto, di tutt’altro segno. E’ vero invece che negli ultimi mesi proprio a Minori è stata intrapresa una serie di interventi a tutela della qualità del mare, non ultima la campagna di verifica di eventuali immissioni abusive condotta dalla Polizia Locale e dai tecnici dell’Ausino. Tanto precisato, e senza alcuno spirito polemico, gli operatori di Goletta Verde saranno i benvenuti quando vorranno essere presenti di persona a Minori per discutere dei problemi del mare con la cittadinanza e con l’amministrazione».

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Torna l’ora legale: domenica 26 lancette avanti

Torna l'ora legale. Nella notte tra sabato 25 marzo e domenica 26 marzo 2023, le lancette di tutti...

Diritto e bellezza, a Ravello 130 giuristi di tutta Europa presentano studi in onore del M° Antonio Palma

Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? “La bellezza va coltivata e per coltivare la...

Naspi anche ai padri che si dimettono, l’Inps cambia le regole

Hanno diritto alla NASpI, l'indennità di disoccupazione, anche i padri che presentano le dimissioni dopo il congedo di...

Nati per leggere, anche a Ravello il presidio per lettura in età precoce

A Ravello muove i primi passi il presidio “Nati per Leggere”, il programma nazionale di promozione della lettura...