27.4 C
Amalfi

Rifiuti, la teoria delle 4R: riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Le forme di smaltimento dei rifiuti quali la discarica e l’incenerimento costituiscono la destinazione ultima dei rifiuti non recuperabili in altro modo.

La priorità, secondo la normativa vigente, è data invece dalle “Quattro R” cioè: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero.

La Raccolta Differenziata, in quanto presupposto di ogni politica di smaltimento, costituisce di fatto la “Quinta R”.

Riduzione

La riduzione alla fonte è la scelta primaria nella gestione dei rifiuti, nell’ambito di politiche di produzione e di consumo ecosostenibili. Usare una quantità minore di materiali per un prodotto equivale a ridurre l’estrazione e la lavorazione di materie prime e, contemporaneamente, la necessità di smaltimento.
I produttori sono chiamati a prevenire o ridurre la formazione di rifiuti tramite l’impiego di tecnologie pulite e la progettazione di prodotti puliti, vale a dire di prodotti di lunga durata, facilmente riciclabili o riutilizzabili e smaltibili senza rischi per l’ambiente.
Inoltre, sempre nell’ambito della prevenzione si collocano le iniziative per la riduzione di imballaggi con l’eliminazione di quelli superflui.
La riciclabilità di un prodotto nasce ancora prima del prodotto stesso e presuppone notevoli cambiamenti nella progettazione, nella scelta dei materiali, nella produzione e nella distribuzione.

Riutilizzo

Il rifiuto è riutilizzato senza subire alcuna trasformazione: una scatoletta è riutilizzata per contenere prodotti diversi da quello originario, un sacchetto della spesa è riutilizzato per contenere altri oggetti.
Riutilizzare uno stesso prodotto significa accrescere il valore d’uso del bene ed evitare di produrne altri per svolgere la stessa funzione.

Riciclo

Il rifiuto è trasformato in materiali similari in seguito a trattamenti di lavorazione speciali.

Recupero

Il rifiuto è valorizzato sotto il profilo economico e diventa materia seconda (procedimento ampiamente diffuso nell’industria dove lo scarto di un produttore diventa materia prima per un altro).

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Calcio a 5, l’Amalfi Coast Sambuco è in Serie B

di RAFFAELE VINCENZO GIORGIO C'è una sconfitta che vale più di una vittoria, una trasferta che diventa festa...

Fiocco rosa tra Ravello e Agerola: è nata Melissa. Auguri a Francesco e Raffaella

Una nuova luce si è accesa questa mattina tra i monti e il mare della Costiera Amalfitana. Alle...

Il vero crimine del nostro tempo non è solo la guerra, ma l’ipocrisia che la nutre

di ALFONSO MINUTOLO Sono bastate 48 ore, soltanto 48 ore per spalancare ancora una volta le porte dell’inferno....

“Il sole nel piatto”, il soufflé al limone della Caravella di Amalfi caro a Salvatore Quasimodo

Nel cuore di Amalfi, tra vicoli dell’Antica Repubblica Marinara dove di respira il mare, c’è un piatto che...