25.8 C
Amalfi

Vallo della Lucania e Ravello: siglato il patto di amicizia nel nome di San Pantaleone

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Siglato ieri (domenica 19 novembre) a Vallo della Lucania il patto di amicizia con la comunità di Ravello nel nome di San Pantaleone, patrono di entrambe le città. Una delegazione di circa trenta cittadini ravellesi, guidata da don Angelo Mansi, ha preso parte alla festa della traslazione della reliquia del Sangue di San Pantaleone.

In serata, nella cattedrale, al termine della messa solenne, officiata dal vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, monsignor Vincenzo Calvosa, alla presenza del parrocco don Aniello Adinolfi è stato sottoscritto il patto di amicizia firmato dai sindaci di Ravello, Paolo Vuilleumier e di Vallo della Lucania, Antonio Sansone, oltre che dai due parroci e dal vescovo. E’ seguito il rituale scambio dei doni.

CLICCA QUI PER RIVEDERE LA NOSTRA DIRETTA DELL’EVENTO

La porzione del sangue di San Pantaleone conservata della cattedrale di Vallo della Lucania è stata prelevata proprio dall’ampolla del Duomo di Ravello. Si trova nella città vallese dal 1741, anno in cui fu donata alla comunità dalla signora Anna Pezzillo di Napoli, che a sua volta l’aveva ricevuta dal Vescovo Oronzio Alfarano Capece, al quale l’aveva data il clero ravellese. Dall’ampolla di Ravello, giunta direttamente da Costantinopoli,  furono prelevate nel corso dei secoli, in occasione delle liquefazioni, tutte le Reliquie ancora oggi conservate in diversi luoghi (tra gli altri Lanciano e Madrid).

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Atrani, nasce l’azienda speciale per innovazione, cultura e servizi territoriali

Atrani, il paese più piccolo d'Italia, si dota di un'azienda speciale per innovazione, cultura e servizi territoriali. Il...

Le Donne dell’Antichità di Anselm Kiefer arrivano a Villa Rufolo in collaborazione con la Galleria Lia Rumma

La Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, presenta “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer, esposizione che...

Amalfi, la prof. Gagliano va in pensione: ci ha aiutati a credere prima in noi stessi

Ho sempre pensato che esistano due tipi di insegnanti: alcuni che entrano in classe e fanno lezione, altri...

Salerno, i 100 anni di Mario Vitolo: una lunga vita tra sacrifici, affetti e memorie di un’Italia che cambia

taglia oggi l'ambito traguardo dei 100 anni il signor Mario Vitolo di Salerno. A vederlo, si direbbe un...