21.1 C
Amalfi

Balvano 1944, storia dimenticata della più grave sciagura ferroviaria italiana

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

di EMILIANO AMATO

Nella notte tra il 2 e il 3 marzo del 1944 il treno merci 8017 si fermò sotto la Galleria delle Armi, prima di giungere alla stazione di Balvano, in provincia di Potenza, a pochi metri dal confine con la Campania. Il carbone utilizzato non era delle migliori qualità: produceva molte scorie e pochissime calorie. Quella galleria, lunga quasi due chilometri, in salita, si trasformò in poco tempo in una camera a gas.

Più di 600 persone morirono avvelenate da monossido e biossido di carbone in quell’assurdo e incredibile incidente ferroviario, il più grave di tutti i tempi. Un vero e proprio Titanic su binari. Solo che, a differenza del Titanic, questa tragedia – con molti responsabili e nessun colpevole – è stata ignorata.

Quei viaggiatori, partiti alle 19.00 del 2 marzo a bordo del convoglio dalla stazione di Battipaglia e diretti a Potenza, erano prevalentemente cittadini comuni, provenienti da una fascia urbana che si estendeva dal napoletano alla piana del Sele, tanta gente anche della Costiera Amalfitana, persone che si adattavano a viaggiare stipati in vagoni merci per andare a Potenza a procurarsi da mangiare, a barattare pochi averi in cambio di cibo, ormai introvabile, per le proprie famiglie. Perché in Lucania si poteva sperare di trovare cibo a prezzo ragionevoli e non a borsa nera, per quelle persone che vivevano nella miseria prodotta da una lunga e tormentata guerra, passate però alla storia come contrabbandieri e delinquenti da dimenticare presto.

Da qui il silenzio che è piombato sulla tragica vicenda, su quello che ha rappresentato un lacerante dolore solo privato, mentre questi morti a pieno titolo si possono e si devono considerare vittime civili di una guerra non ancora finita e come tali meritano il giusto tributo della memoria.

Centinaia di famiglie dal marzo 1944 attendono ancora verità, spiegazioni e un risarcimento morale. Per la morte dei loro cari che, per sfamare le famiglie, si arrischiavano in viaggi disperati. Una tragedia affogata tra indagini sbrigative, censura militare e ragion di stato. Totalmente ignorata.

spot_imgspot_img

articoli correlati

Trattoria Da Lorenzo a Scala ricerca personale da integrare in sala

Il ristorante "Trattoria Da Lorenzo" a Scala, tra i presidi dell’eccellenza del gusto della Costa d’Amalfi di recente...

Dispersione idrocarburi su strada da Castiglione a Marmorata, pericolo per la circolazione

A causa della dispersione di idrocarburi su tracciato stradale della statale 163, tra le località Castiglione e Marmorata,...

Roberto Bolle apre la 72esima edizione del Ravello Festival. Biglietti in vendita

Con il Gala “Roberto Bolle and Friends” prende il via la 72esima edizione del Ravello Festival affidata alla direzione artistica di...

Eccellenze salernitane Made in Italy: la storia delle calzature Mastrodomenico sabato su Rai 2 a “Top”

La storia di una eccellenza manifatturiera salernitana protagonista su Rai 2 a “Top”, programma d’approfondimento di moda, costume,...