17.7 C
Amalfi

A Tramonti la tavola della solidarietà

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

È una vera e propria gara di solidarietà in cucina quella che martedì 18 ottobre si è tenuta a Tramonti, e che ha coinvolto professionisti, aziende e semplici cittadini.

In collaborazione con la cooperativa Boorea è stato possibile organizzare un Grande Pranzo, ospitato dal refettorio dell’istituto scolastico “Giovanni Pascoli”, da anni modello di sostenibilità ambientale per il comune di Tramonti, totalmente a rifiuti zero e plastic free. Il ricavato dell’evento è stato devoluto a favore di progetti solidali in Italia e all’estero.

Chef di Tramonti e dell’Emilia-Romagna, dove ha sede e opera Boorea, hanno lavorato fianco a fianco per portare a tavola un menù che valorizzasse le eccellenze di entrambi i territori, e che facesse della qualità delle materie prime impiegate il suo principale punto di forza.

Hanno trovato spazio prodotti di eccellenza come il Parmigiano Reggiano e l’Olio Evo Colline Salernitane che, accompagnati da una focaccia ai grani antichi, sono stati inoltre impiegati per offrire ai 320 studenti del Giovanni Pascoli una “Merenda dei Campioni” gustosa e salutare, sfruttando l’occasione per avvicinare i più piccoli al mondo dell’educazione alimentare.

Il pranzo ha riscosso un grande successo tra i commensali, che hanno potuto non solo apprezzare portate di alta cucina, ma anche vivere momenti di svago e convivialità grazie alla presenza di musica popolare dal vivo.

La buona riuscita dell’evento si deve ai tanti che, spinti dal richiamo della generosità, hanno contribuito alla sua realizzazione: al personale di cucina, ai volontari, ma anche alle numerose aziende che non si sono risparmiate dall’offrire il meglio dei loro prodotti per realizzare un menù di assoluto livello.

A tutti loro vanno i ringraziamenti degli organizzatori. Come dichiarato dal vicesindaco di Tramonti Vincenzo Savino: «Il Grande Pranzo è diventato realtà solo grazie alla collaborazione tra Tramonti e l’Emilia. Aziende e professionisti geograficamente lontani tra loro hanno dimostrato che non c’è distanza che tenga quando entra in gioco la solidarietà. Una splendida occasione per conoscersi e arricchirsi l’un l’altro, incorniciata dall’ammirevole slancio di chi ha contribuito all’organizzazione dell’evento, ma anche dei tanti cittadini, tramontani ed emiliani, che hanno accolto l’invito e hanno avuto modo di trascorrere una piacevole giornata insieme. Non mancheranno in futuro altre iniziative simili: il successo del Grande Pranzo ci dà conferma che questa è la direzione giusta da seguire».

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Pasqua 2023, “Il nostro mondo è Cristo Risorto”

È disponibile (consultabile in basso) il numero di aprile 2023 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della...

Costa d’Amalfi, Pasqua a targhe alterne dal 3 al 10 aprile

Tornano le targhe alterne sulla Statale 163 "Amalfitana" in occasione della Settimana Santa, secondo le previsioni contenute nell’ordinanza...

Sorrento Roads 2023, gli equipaggi storici della Mille Miglia fanno tappa in Costiera Amalfitana

L’Automobile Club Salerno ha accolto questa mattina in Costiera Amalfitana i 35 equipaggi partecipanti alla Sorrento Roads 2023,...

La Settimana Santa tra storia, liturgia e tradizione

La Settimana Santa è il tempo più fecondo e più augusto che la Chiesa celebri nell’anno. La celebrazione...