21.6 C
Amalfi

“The Equalizer 3”, ciak al Santuario del Bando. Denzel Washington riposerà in casa che fu di madre Masaniello

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Il set cinematografico di “The Equalizer 3” si trasferisce, a partire da domani (lunedì 24 ottobre), al Santuario di Santa Maria del Bando.  Sin dai primi sopralluoghi per la scelta delle location, il regista Antoine Fuqua ha immaginato una scena di rilievo all’interno della piccola chiesa aggrappata alla roccia del Monte Maggiore che guarda l’abitato di Atrani. Sequenze che vedrebbero il protagonista Denzel Washinton all’interno della graziosa cappella.

Il copione resta top secret: nelle prime scene girate in piazzetta, il protagonista che interpreta il ruolo di Robert McCall, un agente della Cia in pensione, personaggio chiave intorno a cui ruota tutta la storia, cammina con l’ausilio di un bastone. Proprio a testimonianza del fatto che nel terzo episodio, qualche acciacco comincia a farsi sentire. E nel paesino dell’Italia Meridionale (che nel film sarà Altomonte) vive i suoi giorni da pensionato. Ma qualcuno chiederòà amncora la sua consulenza per la risoluzione di casi spinosi.

Intanto quest matina ultimo soprallugo delle guardie del corpo dell’attore. Le maestranze impegnate per il montaggio del set hanno portato a spalla lungo i circa 700 gradini che separano la piazzetta del borgo dalla destinazione (nelle foto in basso). Un lavoraccio. In occasione delle riprese che dovrebbero durare per tutta la settimana lavorativa, la produzione ha affittato l’abitazione posta al disotto della chiesa per consentire all’attore Premio Oscar di potersi riposare tra un ciak e l’altro.

La casupola sarebbe appartenuta alla famiglia materna di Masaniello.

Stando alla tradizione vi sarebbe cresciuta Antonia Gargano di Atrani, madre del capopopolo napoletano, Tommaso Aniello d’Amalfi, che prima di essere ucciso nell’attentato del 16 luglio 1647, avvenuto nella Chiesa del Carmine di Napoli, si rifugiò all’interno delle grotte attigue al Santuario (oggi conosciute come grotte di Masaniello).

Molti viaggiatori stranieri riportano in proposito la notizia, a partire da qualche decennio dopo la morte del celebre eroe napoletano.

spot_imgspot_img

articoli correlati

Nuovo incendio sulle colline di Maiori, mano criminale dei piromani torna a colpire

Un nuovo incendio è divampato questa sera sulle colline sovrastanti l'abitato di Maiori. Sempre in località "Scalese", punto...

Pietra scambiata per teschio sul fondale, falso allarme a Minori

Intorno alle 15.00 una motovedetta ed un gommone della Guardia Costiera si sono portati a ridosso della scogliera...

Nuovo stop alla caccia, Tommasetti: «Disastro amministrativo di De Luca»

«Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione». Netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale...

Vietri, domenica si inaugura la nuova Piazza Amendola: opera d’arte en plein air

A Vietri sul Mare si presenta il restyling di uno degli spazi più frequentati della cittadina alle porte...