L’esempio e la dedizione costituiscono un forte incoraggiamento ad andare avanti e testimoniano che volontà ed impegno non tardano a dare i frutti meritati. Tutto ciò non inorgoglisce soltanto la famiglia, gli amici che ti sono accanto, ma l’intera comunità fatta di persone che si conoscono tutte per nome e che possono stringersi intorno idealmente in un unico abbraccio e in un augurio corale.
Con questo spirito ieri sera, nel Duomo di Ravello, si è tenuta l’ottava edizione di “Ad meliora semper”, l’iniziativa del Rotary Club Costiera Amalfitana in collaborazione con la Fondazione Ravello e la Parrocchia Santa Maria Assunta Duomo di Ravello che premia gli studenti meritevoli della Costiera i quali hanno conseguito la massima valutazione all’esame di maturità.
Sono stati 35 gli studenti del “Marini-Gioia” di Amalfi e del “Pantaleone Comite” di Maiori che hanno ottenuto le votazioni di 100 e 100 con lode al diploma del II ciclo d’istruzione nell’anno scolastico 2021/2022.
Molti genitori e amici, orgogliosi ed emozionati, hanno accompagnato i ragazzi a Ravello.
Ai saluti istituzionali del sindaco Paolo Vuilleumier sono seguiti quelli del parroco Don Angelo Mansi, del Presidente del Rotary Club Costiera Amalfitana, Amalia Pisacane e del dirigente scolastico dell’Istituto “Marini Gioia” di Amalfi Vincenzo Falco, rappresentato dai docenti Giuseppina Severino, Luigi Buonocore e Salvatore D’Amato e per l’Istituto “Pantaleone Comite” di Maiori dal professor Antonio Romano.
La premiazione ha visto protagonisti i ragazzi che con il loro esempio, la loro dedizione e determinazione costituiscono un forte incoraggiamento ad andare avanti e testimoniano che volontà ed impegno, non tardano a dare i frutti meritati. Di seguito l’eleco dei premiati:
LICEO CLASSICO
Ludovica Rita Aceto, Annaluna Di Lieto, Rossella Ferrara, Mariarita Infante, Nicola Marina, Anna Pioli (con lode), Lorenzo Porzio, Nunzia Tulliano (con ode)
LICEO SCIENTIFICO
Gaia Maria Cavaliere, Nicoletta Cuomo (con lode), Luigi Di Lieto, Andrea Martina Esposito, Mariachiara Falcone, Cristina Lauro (con lode), Morgana Ricco, Nicola Rispoli, Anastasia Romano, Giorgia Ruocco, Leonia Vuilleumier (con lode).
LICEO LINGUISTICO
Mariella Amendola, Carmela Bottone (lode), Myriam Cappuccio, Giulia Imperato.
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Chiara Bartimoro, Alessia Di Martino, Gaia Gambardella (con lode), Nanna Mennella, Alyssia Miccio (con lode) Angela Nolli (con lode), Isabella Serretiello (con lode).
ISTITUTO ALBERGHIERO
Giusy Casabona (con lode), Chiara Vaccaro, Raffaele Mercadante (con lode), Salvatore Di Martino (con lode) Giovanni Chierchia.
I ragazzi hanno ricevuto una pergamena e, in anteprima, il libro del Musicofilo Marcello De Simone dal titolo “Richard Wagner… oltre la musica” per le Edizioni Gutenberg 2022 con la prefazione del Presidente della Fondazione Ravello Dino Falconio che afferma che il patriarca di Bayreuth fu un autentico romantico, capace di fondere in un unicum inscindibile l’uomo e l’ artista, la musica e la drammaturgia, la scrittura di note e versi e le passioni umane e civili, elevando il tutto a un grado ineguagliato di perfezione, intesa come apice della bellezza.
La Fondazione Ravello ha omaggiato i premiati di un bonus per assistere ad alcuni spettacoli del Festival nel mese di agosto.
Ad allietare l’evento l’esecuzione di brani musicali all’organo del Duomo di Ravello da parte di Enzo Del Pizzo.
In conclusione è stata invitata ad intervenire Francesca Fusco che sarà direttrice artistica del realizzando musical dal titolo “Rosa facta est Crux” illustrando il progetto “In cammino per la Pace con Gerardo Sasso di Scala”, annunciando da settembre l’avvio di un casting che vedrà la partecipazione di diritto delle eccellenze scolastiche del primo e secondo ciclo d’istruzione degli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.