25.8 C
Amalfi

Da giugno via libera ai contributi a sostegno della ceramica artistica e di qualità

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Dal 1° al 30 giugno 2022 le imprese della filiera della ceramica artistica e tradizionale, nonché della ceramica di qualità (codice Ateco 23.41) potranno richiedere un contributo a fondo perduto, per importo non superiore all’80% delle spese totali ammissibili e comunque non oltre a 50mila euro per singola impresa, per realizzare progetti destinati a sviluppare piattaforme informatiche, tecnologie, ma anche favorire l’acquisto di nuovi macchinari. La misura, finanziata con 5 milioni di euro, è contenuta in un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico di recente pubblicazione (qui la notizia sul sito del Ministero).

Obiettivi del decreto

Il decreto ministeriale mira a sostenere l’elaborazione e la realizzazione di progetti destinati alla valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità. e prevede un contributo in conto capitale per importi non superiori all’80% delle spese totali ammissibili. L’importo, comunque, non potrà essere superiore a 50 mila euro per singola impresa.

A chi si rivolge e cosa finanzia

Alle imprese che operano nel settore della ceramica artistica e di qualità e della ceramica tradizionale, con il codice ATECO primario 23.41. La misura finanzia progetti autonomi e funzionali, diretti a realizzare almeno una delle seguenti finalità:

sviluppo di piattaforme informatiche dedicate al settore;

sviluppo tecnologico dell’impresa;

sviluppo industriale avente ad oggetto l’acquisto di uno o più macchinari nuovi di fabbrica.

Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo in conto capitale le spese:

sostenute dal 17 maggio al 30 giugno 2022;

direttamente finalizzate all’attività aziendale;

relative a beni e servizi acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’impresa acquirente e alle normali condizioni di mercato;

effettuate attraverso modalità che consentano la loro piena tracciabilità e la loro riconducibilità ai titoli di spesa a cui si riferiscono.

Come ed entro quando presentare domanda

Le domande di agevolazione dovranno essere indirizzate ad Invitalia, tramite l’indirizzo PEC segreteriainnovazione@postacert.invitalia.it, inviando il modulo di domanda e la relazione tecnica di progetto. Le domande di contributo possono essere presentate dalle imprese beneficiarie dal 1° giugno 2022 al 30 giugno 2022.

Le domande di rimborso dovranno contenere la relazione tecnica di progetto relativa alle attività e alle spese effettuate, corredata da copia dei titoli giustificativi delle spese sostenute e dei titoli di pagamento delle stesse. La domanda dovrà essere firmata digitalmente dal rappresentante legale o dal titolare dell’impresa beneficiaria. Ciascuna impresa può presentare una sola istanza.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Atrani, nasce l’azienda speciale per innovazione, cultura e servizi territoriali

Atrani, il paese più piccolo d'Italia, si dota di un'azienda speciale per innovazione, cultura e servizi territoriali. Il...

Le Donne dell’Antichità di Anselm Kiefer arrivano a Villa Rufolo in collaborazione con la Galleria Lia Rumma

La Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, presenta “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer, esposizione che...

Amalfi, la prof. Gagliano va in pensione: ci ha aiutati a credere prima in noi stessi

Ho sempre pensato che esistano due tipi di insegnanti: alcuni che entrano in classe e fanno lezione, altri...

Salerno, i 100 anni di Mario Vitolo: una lunga vita tra sacrifici, affetti e memorie di un’Italia che cambia

taglia oggi l'ambito traguardo dei 100 anni il signor Mario Vitolo di Salerno. A vederlo, si direbbe un...