12.1 C
Amalfi

Virgo Fidelis, capitano D’Angelantonio ringrazia per vicinanza all’Arma: «Dai Carabinieri massimo impegno per la popolazione»

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Si è celebrata stamani, nel Duomo di Scala, la Santa Messa in onore della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri, in occasione dell81esimo anniversario della Battaglia di Culqualber e della “Giornata dell’Orfano”.

Ad officiare la funzione religiosa, molto partecipata, l’arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni monsignor Orazio Soricelli, assistito dal parroco, Padre Vincenzo Loiodice, alla presenza del comandante della Compagnia dei Carabinieri di Amalfi, Umberto D’Angelantonio, dei responsabili dei Nuclei Operativo e Radiomobile, dei comandanti di stazione e di tutti i Militari della compagnia, dei Carabinieri in congedo, dei sindaci della Costa d’Amalfi o loro delegati.

Al termine della Santa Messa, a cui hanno preso parte anche le scolaresche di Scala, oltre ai rappresentanti di diversi altri corpi militari e di volontariato operanti in Costa d’Amalfi, il “congedo” con la lettura della preghiera del Carabiniere, i saluti del capitano D’Angelantonio che ha ringraziato i presenti e spiegato il forte legame dell’Arma alla figura della Virgo Fidelis richiamando l’omelia dell’arcivescovo circa la difesa dell’avamposto fino all’estremo sacrificio come richiamo forte alla fede, a qualcosa di superiore che va oltre il mero lavoro, credendo in qualcosa di più alto.

«Questa è la mia quarta Virgo Fidelis in Costiera e sarà anche l’ultima probabilmente – ha esordito D’Angelantonio – visto che il nostro incarico di compagnia dura quattro anni. Mi piacerebbe rimanere di più ma non credo di possa fare. Oggi posso tirare le somme di questi quattro anni.  Sono stati due anni complessi per tutti noi, parlo del Covid, che non ci ha nemmeno permesso di celebrare questa festa come abbiamo fatto oggi, bensì in forma privata. Sono stati anni difficili per tutti e mi sento di dire con un po’ di orgoglio che quello che abbiamo fatto in questi anni è stato apprezzato dalla popolazione per il nostro operato. La Costiera ci fa sentire ogni giorno a casa, è un territorio unico con le sue peculiarità e difficoltà, che abbiamo potuto vivere in tutte le circostanze anche con gli eventi avversi legati al clima che in questi anni ci hanno interessato».

«In questi anni i Carabinieri ci hanno messo impegno massimo per la popolazione – ha aggiunto -. Sicuramente è stato così anche prima  che arrivassi io e continuerà ad essere così anche dopo, però li voglio ringraziare oggi davanti a tutti per quanto hanno fatto. In ultimo ringrazio i militari che si sono prodigati in particolare per l’ultima operazione che è svolta fatta in Costiera, che ha consentito di sgominare un gruppo criminale dedito allo spaccio di sostanza stupefacente, voglio ringraziare i Carabinieri che hanno fatto questa attività, i carabinieri che a Maiori hanno rinvenuto un’ingente quantità di droga un mese fa, i Carabinieri che tutti i giorni prestano il loro servizio e che uscendo di casa indossano la divisa e soltanto con la loro presenza sul territorio e un saluto al cittadino o il caffè preso al bar fanno sapere che ci sono per tutti noi. Grazie anche ai contatti che abbiamo con le autorità locali che ci danno supporto nel corso dei nostri servizi».

Anche il sindaco di Scala Luigi Mansi, il qualità di presidente facente funzioni della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi ma anche come “padrone di casa”, nel suo intervento ha evidenziato la stretta collaborazione tra le pubbliche amministrazioni e l’Arma dei Carabinieri, presidio di legalità sempre vicino ai cittadini, fondamentale per il territorio.

Alla cerimonia hanno partecipato anche gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Generoso Fortunato” di Angri, sotto la direzione del dirigente scolastico Giuseppe Santangelo.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Torna l’ora legale: domenica 26 lancette avanti

Torna l'ora legale. Nella notte tra sabato 25 marzo e domenica 26 marzo 2023, le lancette di tutti...

Diritto e bellezza, a Ravello 130 giuristi di tutta Europa presentano studi in onore del M° Antonio Palma

Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? “La bellezza va coltivata e per coltivare la...

Naspi anche ai padri che si dimettono, l’Inps cambia le regole

Hanno diritto alla NASpI, l'indennità di disoccupazione, anche i padri che presentano le dimissioni dopo il congedo di...

Nati per leggere, anche a Ravello il presidio per lettura in età precoce

A Ravello muove i primi passi il presidio “Nati per Leggere”, il programma nazionale di promozione della lettura...