21.3 C
Amalfi

“Assenza di autorizzazioni valide”: dopo 28 anni stop all’attività di parcheggio alla grotta tra Minori e Maiori

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

di EMILIANO AMATO

D’estate era un parcheggio auto, deposito imbarcazioni da diporto d’inverno. Ma l’attività sull’area antistante la grotta naturale “dell’Annunziata”, all’interno del porto turistico di Maiori (che per buona parte ricade nel territorio comunale di Minori), si svolgeva senza “esplicito provvedimento amministrativo”. Per venticinque anni i gestori dell’area hanno operato in mancanza delle “apposite autorizzazioni valide ed efficaci”, in assenza di “qualsiasi titolo abilitante di natura commerciale”.

E dire che quel parcheggio, molto attivo specie nel periodo estivo, garantiva la sosta a numerosi veicoli, sfruttando soprattutto gli ampi spazi interni dell’anfratto.

Con ordinanza numero 38 dello scorso 28 aprile, la responsabile dello sportello unico della attività produttive del Comune di Minori, Marzia Ruocco, ha vietato la prosecuzione dell’attività. Dalle indagini eseguite dagli uffici comunali è emerso che l’esercizio veniva condotto sin dal 1995 mediante una licenza di parcheggio di autoveicoli temporanea, rilasciata dal sindaco di Minori, valida da aprile a settembre di quell’anno. La seconda nel 1997, sempre per cinque mesi. Poi l’attività è proseguita sulla base di dichiarazioni annuali, effettuate dai gestori dell’area inoltrate al Comune, con cui, dal 1998 al 2015 il titolare della licenza dichiarava “di voler proseguire l’attività”.

Nel 2015 la nuova società ha prodotto una Scia (segnalazione certificata di inizio attività) comunicando il “subentro” nell’esercizio con riferimenti alla “licenza” del 1995. Nel 2016 l’area fu interessata da crolli dalla parete rocciosa sovrastante: personale dell’ufficio tecnico comunale fu impegnato nei rilievi e nelle successive determinazioni.
Solo oggi l’ufficio comunale – dopo gli interventi di Carabinieri e Soprintendenza – ha rilevato che l’attività produttiva veniva condotta in forza di un’autorizzazione temporanea che, negli anni, ha assunto carattere di stagionalità e ciclicità, in mancanza del titolo amministrativo.


Inoltre veniva effettuata in modo stabile e continuativo (perlomeno per quanto attiene il rimessaggio imbarcazioni) per l’intera annualità, anche in questo caso in assenza di specifico titolo abilitante.
Essendo le licenze temporanee del 1995 e del 1997 decadute – e quindi non rinnovabili tacitamente – le dichiarazioni annuali non potevano ricevere proroga automatica delle “licenze temporanee”. Di conseguenza anche la Scia del 2015 è priva di efficacia per il subentro.

La grotta “dell’Annunizata” risulta essere un bene vincolato sottoposto a tutela paesaggistica: al suo interno i resti di una cappella rupestre del XIV secolo e un lago naturale di interesse geologico. Sulla stessa parete rocciosa è stato progettato l’ingresso del tunnel Maiori-Minori.

Nel luglio scorso i funzionari territoriali della Soprintendenza di Salerno avevano effettuato un sopralluogo con i Carabinieri del Nucleo Tutela di Napoli. Venne accertata la realizzazione di opere abusive per lo svolgimento delle attività di parcheggio e rimessaggio: strutture con tubolari in ferro coperte da pannelli in plastica grecata, mentre all’interno della cavità la realizzazione di un piazzale interamente pavimentato in cemento, e all’interno della “sala lago”. una piattaforma in cemento e una scala in ferro.
Sulla muratura in pietra della chiesetta notate catene di rinforzo e malta cementizia a consolidamento dell’arco ogivale su cui vi è un affresco che risulta annerito. Ai proprietari è stato intimato l’abbattimento delle opere abusive e il ripristino dello stato dei luoghi.

spot_imgspot_img

articoli correlati

Vietri sul Mare: in moto investe due persone e scappa

E’ scappato dopo aver investito due persone. Non si è fermato a prestare soccorso. L’episodio si è verificato...

Agerola: 12 milioni per sicurezza idrogeologica di San Lazzaro

Un importante passo avanti per la sicurezza del territorio agerolese. La Regione Campania ha finanziato con oltre 12,3 milioni...

Una preziosa eredità sempre viva

di RAFFAELE VINCENZO GIORGIO Ci sono luoghi in cui la fede non si manifesta solo nei gesti, ma si...

La cucina di Pasqua in Costa d’Amalfi, tra tortani, casatielli e pastiere

di SIGISMONDO NASTRI «Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi» ammonisce un vecchio detto: forse è vero oggi, perché...