24.7 C
Amalfi

Migliore accessibilità digitale: il sito SPID premiato a Londra. Paola Mansi di Ravello a rappresentare  Agenzia per l’Italia Digitale

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Il sito SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ha ricevuto a Londra, in occasione del Digital Impact Award (evento di riferimento nel settore digital che ogni anno celebra i migliori lavori di comunicazione aziendale in Europa e connette le eccellenze del campo) il premio nella categoria Deliverables – Best Digital Accessibility.

Com’è noto SPID è una piattaforma tecnologica snella e funzionale, in grado di garantire a tutti i cittadini informazioni utili per l’accesso ai servizi digitali e come da ultimo rapporto del Ministro Vittorio Colao il servizio ha raggiunto circa il 70% della popolazione italiana, raddoppiando in meno di un anno il numero di utenti (da 17,5 a 32 milioni) e triplicando il numero di amministrazioni pubbliche che consentono accesso a servizi SPID (da 5.479 a 12.459).

Un riconoscimento che premia, come confermato dai numeri, un modello che prima di tutto mette al centro del Design System le persone e i loro bisogni, facilitandone l’accesso ai servizi. Queste le motivazioni che hanno portato il sito SPID a ricevere l’ambito premio riportandolo come esempio di eccellenza.

A volare a Londra per ritirare il premio anche Paola Mansi di Ravello in qualità di direttore esecutivo del contratto per AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) di cui è dipendente, insieme al team del Dipartimento per la transizione al digitale (entrambe le aziende hanno lavorato per la realizzazione del sito).

Raggiunta telefonicamente dal Quotidiano della Costiera, la Mansi, che è anche assessore del Comune di Ravello, ha messo in evidenza le attività che come Comune di Ravello da circa un anno si stanno impostando affinché sempre più e grazie all’ausilio del digitale, i cittadini possano fruire di servizi sempre più accessibili e immediati. «Onorata per il premio – ci ha detto – l’open day per l’attivazione gratuita di SPID, il cassetto fiscale attraverso il quale i cittadini di Ravello oggi possono accedere alla propria posizione debitoria on line, i pagamenti attraverso la piattaforma pago PA, la notifica di alcuni tributi attraverso l’APP IO, la digitalizzazione di alcuni servizi resi al pubblico, come la possibilità di poter prendere appuntamenti on line con gli uffici, sono solo alcuni dei servizi subito inseriti».

«Ora – ha proseguito -, grazie ai fondi legati alla digitalizzazione, Ravello beneficia di oltre 250mila euro dei fondi messi a disposizione dal PNRR per la digitalizzazione. A breve partiremo con il nuovo sito web del Comune realizzato secondo le linee guida AgID e di Designers Italia, aggiungendo nuovi servizi a quelli già attivi legati a Pago PA, al Cloud, all’APP IO e alle notifiche».

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Forza Salernitana, i 90 minuti della vita: stasera contro la Samp “la resa dei conti”

SALERNO – È arrivato il giorno della verità. Questa sera all'Arechi, la Salernitana si gioca tutto: il ritorno...

Amalfi si tinge di rosso: al porto cominciati gli allestimenti per il grande evento Ferrari

di EMILIANO AMATO Amalfi si prepara ad ospitare il grande evento targato Ferrari in programma la 1° al 3...

Il Corpus Domini e la tradizione dei tappeti di fiori a Ravello

di SALVATORE AMATO La Solennità del Corpo e del Sangue di Cristo, comunemente detta Corpus Domini, è un appuntamento...

Medico stroncato da un infarto nel parcheggio dell’ospedale di Cava: aveva 48 anni

Tragedia nel primo pomeriggio di oggi a Cava de’ Tirreni. Il dottor Gaetano Pane, 48 anni, medico in servizio...