25.2 C
Amalfi

Si presenta come amico del parroco, “scroccone” seriale fa tappa a Ravello. Scappa senza pagare B&B

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Ovunque si trova dice di essere amico del parroco. Quell’uomo di mezza età, apparentemente distinto, in giacca scura con spilla dorata al fiore all’occhiello, dotato di una buona proprietà di linguaggio, oltre a essere un millantatore è un imbroglione. La scorsa settimana aveva raggirato un’anziana in Cilento sottraendole il portafogli con 100 euro e venerdì ha fatto tappa in Costiera Amalfitana.

A Ravello non ha saldato il conto in alcuni bar, ha visitato Villa Rufolo asserendo di essere il corrispondente di un giornale spagnolo di Valencia. Il suo arrivo presso il monumento era stato annunciato da una telefonata proveniente dal Comune di Amalfi e con l’ufficio stampa si stava pianificando persino un servizio fotografico. Infine, di buonora, ha lasciato il bed and breakfast in cui aveva pernottato, nella notte tra venerdì e sabato scorsi, naturalmente senza pagare, facendo perdere le sue tracce. Per Don Angelo Mansi, parroco di Ravello, un perfetto sconosciuto.

Del caso sono stati informati i Carabinieri della locale stazione a cui, ad ora, non è stata sporta denuncia.

Stando a quanto appreso nei giorni scorsi avrebbe pernottato anche al Convento di San Francesco di Maiori, chiaramente gratis.

Di sicuro il “simpatico scroccone” ha già pianificato il prossimo colpo altrove: si raccomanda di fare attenzione.

spot_imgspot_img

articoli correlati

Santa Trofimena, a Ravello l’antica usanza del vino offerto ai viandanti per Minori

Era stata ripristinata dal compianto Pasquale Palumbo l'antica tradizione del vino offerto ai viandanti in occasione della festa...

Costa d’Amalfi, il turismo non può diventare giustificazione al patriarcato

di ROSA LEPORACE C’è una ferita profonda che oggi lacera la nostra amata Costiera: una ragazza di quindici anni,...

Santa Trofimena tra storia e leggenda agiografica

di ANTONIO MAMMATO Tra le diverse leggende agiografiche che arricchiscono il panorama storico-religioso amalfitano, la più antica e suggestiva è...

A Minori gli ‘Ndunderi nel giorno di Santa Trofimena. Storia e ricetta

di EMILIANO AMATO Tra fede, tradizione e gastronomia, si sa, esiste un legame imprescindibile, specie per noi del...