17.7 C
Amalfi

Amalfi, vicenda ex Seminario. Lauro: «Unico risarcimento spetta a studenti»

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

In merito alle ultime vicende dell’ex Seminario di Amalfi, individuato come sede dell’Istituto Tecnico per il Turismo, progetto indegnamente disatteso tanto che la Provincia di Salerno è stata costretta al pagamento della penale di 300mila ero in favore della Curia di Amalfi (clicca qui per approfondire).

Nella circostanza abbiamo sentito Bartolo Lauro che all’epoca dei fatti, dal 2012, ricopriva il ruolo di presidente del Consiglio d’Istituto del Marini-Gioia di Amalfi e tanto di era speso per la concretizzazione del progetto che avrebbe regalato un plesso dignitoso agli studenti prestigioso indirizzo di studi amalfitano.

«Ritengo che l’unico risarcimento spetterebbe agli alunni, bleffati proprio da chi dovrebbe prendersi cura di loro e formare il loro futuro – dice Lauro -.  L’Ente pubblico ha indubbiamente sbagliato, ma la Curia nulla ha fatto per cercare di riparare e portare la discussione sul piano etico-morale, prendendo spunto proprio dalle parole di Matteo, ben spiegate nel testo evangelico nel discorso alla montagna».

«Per come è finita la storia, oggi possiamo dire con certezza che della comunità scolastica, allo sbando, a nessuno interessava granché. In dieci anni nulla è cambiato ed infatti l’epilogo è stato chiaro: al posto di una scuola che forma menti e crea certezze per il futuro, ci ritroveremo l’ennesima struttura ricettiva a scopo turistico, utile ad aumentare le incertezze ai tanti giovani a cui questa terra oggi riesce ad offrire solo contratti stagionali. La precarietà non porta benessere ma solo frustrazione» ha aggiunto Lauro che ha concluso: «Questa vicenda ha creato danni enormi ed irreparabili che si porteranno sulla coscienza più di una persona. Sarà dura ricostruire la morale dei giovani con questi esempi negativi di potere».

spot_imgspot_img

articoli correlati

Pasqua 2023, “Il nostro mondo è Cristo Risorto”

È disponibile (consultabile in basso) il numero di aprile 2023 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della...

Costa d’Amalfi, Pasqua a targhe alterne dal 3 al 10 aprile

Tornano le targhe alterne sulla Statale 163 "Amalfitana" in occasione della Settimana Santa, secondo le previsioni contenute nell’ordinanza...

Sorrento Roads 2023, gli equipaggi storici della Mille Miglia fanno tappa in Costiera Amalfitana

L’Automobile Club Salerno ha accolto questa mattina in Costiera Amalfitana i 35 equipaggi partecipanti alla Sorrento Roads 2023,...

La Settimana Santa tra storia, liturgia e tradizione

La Settimana Santa è il tempo più fecondo e più augusto che la Chiesa celebri nell’anno. La celebrazione...