22.2 C
Amalfi

Tag: #storia

spot_img

San Gennaro alla “conceria”, storia e memoria di una cappella rurale di Ravello

di SALVATORE AMATO C'è una zona apparentemente recondita di Ravello, non lontana dalla chiesa di San Michele Arcangelo di Torello. L'area in questione è conosciuta dal...

Clamide e berretto: il Capodanno Bizantino di Amalfi

di GIUSEPPE GARGANO Il I settembre nel mondo bizantino segnava l'inizio dell'anno dal punto di vista giuridico, fiscale, agricolo. Amalfi, che era una repubblica romanico-bizantina,...

La festa patronale di Scala del 1943 nel tempo di guerra  

di SALVATORE AMATO Nel luglio del 1943, le incursioni aeree sui cieli della Costiera avevano costretto l’arcivescovo di Amalfi, Ercolano Marini, a proibire qualsiasi processione...

“Ravello nel 1755”, 28 luglio si presenta il libro di Fabio Paolucci. Ospite il cardinale Fortunato Frezza

Venerdì 28 luglio, alle 20.00, nel Duomo di Ravello, si presenta il volume di Fabio Paolucci dal titolo "Ravello nel 1755", edito per tipi...

Santa Trofimena tra storia e leggenda agiografica

di ANTONIO MAMMATO Tra le diverse leggende agiografiche che arricchiscono il panorama storico-religioso amalfitano, la più antica e suggestiva è sicuramente quella che ha come protagonista Santa...

7 luglio 1915: sommergibile austriaco affonda l’incrociatore Amalfi

di EMILIANO AMATO Uno degli eventi cruciali del primo conflitto bellico è certamente la battaglia di Gallipoli dell'estate 1915. Come ci ricorda il Giornale d'Italia...