27.4 C
Amalfi

Tag: #storia

spot_img

Amalfi, storia di una potenza marinara

di GIUSEPPE GARGANO Amalfi nasce, dal punto di vista urbano, come castrum bizantino tra il 568 e il 591 lungo i confini meridionali del giovane...

Le Idi di Marzo: chi è stato il traditore?

di NOVELLA NICODEMI Shakespeare nella tragedia Giulio Cesare fa dire a Calpurnia la frase profetica: Guardati dalle Idi di Marzo! Ma perché la locuzione...

“La storia della mia vita”, da Ravello un dono per la ricerca

Immacolata D’Amato, moglie del compianto Gaetano Cioffi, vigile urbano di Ravello, tempo fa ha scritto un breve racconto autobiografico dal titolo “La storia della...

Il culto di San Nicola a Ravello

di LUIGI BUONOCORE L'Archivio Vescovile di Ravello conserva preziose testimonianze che attestano la presenza di chiese elevate in onore di San Nicola da Myra sull'intero territorio...

Il ‘ricordo’ del passaggio di San Francesco in Costa d’Amalfi in età moderna

di SALVATORE AMATO Nel 1982, in un articolo apparso su «Miscellanea Francescana», il compianto P. Cristoforo Gennaro Bove, strappato troppo presto alla vita e agli...

San Gennaro alla “conceria”, storia e memoria di una cappella rurale di Ravello

di SALVATORE AMATO C'è una zona apparentemente recondita di Ravello, non lontana dalla chiesa di San Michele Arcangelo di Torello. L'area in questione è conosciuta dal...