12.1 C
Amalfi

Pesaro, le ‘Raccomandazioni’ di Ravello Lab 2023 dalla capitale italiana della cultura 2024

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

Presentazione ufficiale agli operatori culturali e alle Istituzioni nazionali delle Raccomandazioni di Ravello Lab – Colloqui Internazionali 2023, emerse nel corso della XVIII edizione dell’importante laboratorio su cultura e sviluppo.

Come nel novembre scorso a Brescia (Capitale italiana della Cultura 2023 insieme con Bergamo), anche quest’anno le indicazioni raccolte nelle “Raccomandazioni” della passata edizione di Ravello Lab sono state proposte all’attenzione nazionale dal palcoscenico della Capitale italiana della Cultura 2024: Pesaro, grazie all’invito del sindaco Matteo Ricci.

Gli spunti emersi dalle sessioni di lavoro sviluppate tra i principali stakeholder di Istituzioni culturali nazionali pubbliche e private dal 19 a 21 ottobre 2023 sono stati emblematicamente presentati a Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024, su invito del Sindaco Matteo Ricci.

È un importante riconoscimento del contributo offerto da Ravello Lab al dibattito sulla pianificazione strategica a base culturale, che, a partire dal 2015, ha portato poi all’istituzione, da parte del MiC, del programma di Capitale italiana della Cultura. Proprio a Ravello Lab, anni or sono, nacque l’idea di costruire un’iniziativa in chiave nazionale sul “modello di sviluppo ECoC – European Capital of Culture”. 

Ravello Lab, che in ottobre prossimo giungerà alla diciannovesima edizione, è realizzato a cura di Federculture, del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello e della Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali da alcuni anni entrata nel partneriato. 

Dieci le raccomandazioni scaturite dalla discussione svolta all’interno del Panel 1 (La formazione per il lavoro nella cultura) dalle quali emerge che la formazione è permeata e strutturata dalla cultura e ne porta in sé i valori, ma allo stesso modo contribuisce a veicolarla e ad alimentarla, svolgendo un ruolo fondamentale quale riferimento identitario e rappresentando una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle comunità locali e dei territori.

Il Panel 2 – dedicato alle Relazioni culturali internazionali – ha prodotto sei raccomandazioni. Sono venuti in evidenza concetti strategici come il pluralismo culturale connesso al dialogo interculturale; l’importanza del rapporto tra Ministero della Cultura e Ministero Affari Esteri. A proposito di quest’ultimo, assolutamente centrale è il ruolo degli Istituti Italiani di Cultura all’estero, così come – sul piano nazionale – i musei, i centri d’arte e i luoghi della cultura in generale. Nella fase attuale di grande complessità e di gravissime tensioni internazionali è particolarmente importante mantenere aperti i canali di comunicazione con i territori in guerra, nonché tentare di preservare il patrimonio culturale nelle aree a rischio; intensificare il supporto a strumenti di sostegno previsti per il commercio estero e rivolti ai prodotti culturali.

Le risultanze dei due panel della XVIII edizione di Ravello Lab sono state presentate  dai rispettivi Chair: Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento e Pierpaolo Forte, Ordinario di Diritto Amministrativo dell’Università del Sannio.

In apertura l’intervento del Sindaco della Città Matteo Ricci; Stefania Monteverde, Manager culturale, già Assessore alla Cultura del Comune di Macerata, ha coordinato i lavori durante i quali si sono avvicendati Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e del Comitato Ravello Lab; Andrea Cancellato, Presidente Federculture; Daniele Vimini, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura di Pesaro.

La tavola rotonda è stata trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Pesaro e del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (clicca qui).

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Positano, finanziamenti a comunicazione istituzionale: la denuncia della minoranza

Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano", rappresentato da Gabriella Guida, Vito Mascolo, Elena Mascolo e Giorgia...

Amalfi, il 70° Palio remiero delle Antiche Repubbliche Marinare si terrà alle 12:30 di domenica 18 maggio. Diretta su Rai 2

Come sempre la RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18...

Amalfi per un uso consapevole del digitale: 2 maggio incontro con il professor Alberto Pellai

Venerdì 2 maggio, alle 19, a Largo Duchi Piccolomini ad Amalfi, è in programma un incontro pubblico con...

Raccolta differenziata: Vietri sul Mare sceglie l’app Junker per supportare residenti e turisti

Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. Nel comune alle porte della Costiera Amalfitana, cè...