12.1 C
Amalfi

Il Gusto della Costa

Zeppole di San Giuseppe, l’antica ricetta della Pasticceria Pansa di Amalfi

E’ senza dubbio uno dei dolci tipici dell’antica tradizione pasticciera napoletana. La zeppola di San Giuseppe, ciambella di pasta choux guarnita con un ciuffo...

Chiacchiere di… Carnevale

di SIGISMONDO NASTRI Parliamo di… chiacchiere, magari senza aprire bocca. Solo per masticarle delicatamente e gustarle al massimo. Non mi riferisco alle “chiacchiere e tabacchere...

Desiderio di liatìna, la gelatina di maiale

di SIGISMONDO NASTRI Ho desiderio di liatìna. Ovvero, di gelatina di maiale. A casa mia, quando ero ragazzo, qualche volta la si preparava in...

Il buon cibo medievale: i legumi, piatto popolare e ducale

di GIUSEPPE GARGANO I legumi erano coltivati nei secoli del Medioevo sulle terrazze a gradoni e nelle terre del ducato amalfitano. Così a Capri...

Il buon cibo di origine medievale: Maccaroni, Gnocchi e ‘Ndunderi

di GIUSEPPE GARGANO Il termine osco macahon sembra essere alla base del vocabolo moderno maccherone. La parola arcaica, formatasi in area campana, passò nella...

Pillole di buon cibo medievale: lasagne, ravioli e crespelle

di GIUSEPPE GARGANO Le prime forme di pasta realizzata mediante farina e acqua risalgono all'antica Roma, come conferma Apicio nel De coquinaria, un'opera letteraria...