12.1 C
Amalfi

La milza imbottita (mèveza ‘mbuttunata), il piatto dei salernitani nel giorno di San Matteo

ultima modifica

Share post:

spot_imgspot_imgspot_img

di SIGISMONDO NASTRI

Sento già, affacciandomi alla ringhiera del terrazzo, l’aspro odore dell’aceto nel quale è messa a cuocere la milza che rappresenta una pietanza strettamente legata alla festa patronale di San Matteo a Salerno.

Un piatto povero di antica tradizione in cui venivano utilizzate le frattaglie, scarti di macelleria.

Ecco come si prepara.

Ingredienti: Milza bovina, olio extravergine d’oliva, aceto di vino, prezzemolo, aglio, menta, peperoncino piccante, sale quanto basta.

Preparazione: Innanzitutto si lava e si pulisce bene la milza (può essere di bue, di vitella o di manzo) rimuovendo la membrana e i filamenti che la ricoprono. Dopo averla asciugata, la si perfora ampiamente, nel senso della lunghezza, con un coltello appuntito, senza aprirla all’estremità opposta (di solito a questa operazione provvede il macellaio al momento dell’acquisto). Nel sacco che viene così a formarsi si inserisce l’imbottitura, composta innanzitutto dal prezzemolo (in grande quantità) triturato insieme con aglio, foglioline di menta, peperoncino piccante, sale. Lavorando poi con ago e filo si chiude l’apertura del sacco. La milza va soffritta e arrosolata in abbondante olio extravergine di oliva aggiungendo, in seguito, una buona quantità di aceto con l’aggiunta, magari (ma non lo consiglio), di pochissima acqua. Iniziata la cottura, via via che il liquido evapora, si procede ad aggiungere altro aceto, lasciando poi concentrare il sugo fino alla densità desiderata.

A cottura ultimata, la milza viene tagliata a fette e messa da parte per essere servita fredda, preferibilmente come farcitura di un panino, che avrà un gusto forte e penetrante.

redazione
http://www.quotidianocostiera.it
spot_imgspot_img

articoli correlati

Diritto e bellezza, a Ravello 130 giuristi di tutta Europa presentano studi in onore del M° Antonio Palma

Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? “La bellezza va coltivata e per coltivare la...

Naspi anche ai padri che si dimettono, l’Inps cambia le regole

Hanno diritto alla NASpI, l'indennità di disoccupazione, anche i padri che presentano le dimissioni dopo il congedo di...

Nati per leggere, anche a Ravello il presidio per lettura in età precoce

A Ravello muove i primi passi il presidio “Nati per Leggere”, il programma nazionale di promozione della lettura...

Amalfi con Francesco nel momento più difficile: servono donazioni di sangue

di EMILIANO AMATO Ad Amalfi c'è apprensione per le sorti di Francesco, il 16enne della frazione di Pogerola vittima del...